Norme Europee
L'Unione Europea stabilisce norme “mai viste prima” sulla sicurezza stradale: prossimamente in centro città si marcerà alla velocità dei 30 orari!

Sembrano essere “maturi” i tempi per la riduzione del limite massimo di velocità in città. Il Parlamento europeo ha appena approvato un nuovo pacchetto di misure atte e migliorare la sicurezza stradale in tutti i paesi membri dell’Unione. E’ stato confermato anche l’abbassamento del limite di velocità urbana, dagli attuali 50 ai 30 km all’ora. Tale limite che dovrà essere introdotto e rispettato in tutti i paesi membri, rappresenta una delle tanto attese “misure” per aggiornare il Codice e contribuire alla diminuzione del numero di incidenti e di vittime sulla strada. L’obiettivo è di ridurre le “perdite” dalle attuali 35.000 a 18.000 entro il 2020. In Italia la situazione “sinistri” è ancora molto critica, basti pensare che nel 2010 il numero di incidenti “registrati” è stato di circa 3 milioni, dati che aggravano la situazione sicurezza e appesantiscono non poco il nostro conto economico sempre più in rosso. L’Italia continua a presentare un costo per sinistro tra i più elevati d’Europa, lo scorso anno il settore delle Rc-auto ha presentato un totale per risarcimenti “sinistri” di 14 miliardi di euro (di questi quasi 9 miliardi, riguardanti i soli danni fisici). Ecco perché ridurre il numero degli incidenti è così importante e l’abbassamento dei limiti di velocità potrebbe essere una soluzione efficace e speriamo definitiva. Per raggiungere tale traguardo si stanno studiando altri provvedimenti come, ad esempio, il divieto assoluto di assumere bibite alcoliche o liquori, prima di mettersi al volante, che sarà valido sia per i guidatori “abituali” che per i neopatentati durante i primi due anni dalla licenza di guida. Si pensa anche di introdurre sui veicoli “pesanti” un particolare etilometro che, dopo aver rilevato all'autista un tasso alcolico superiore al consentito, sia capace di inibire l'avvio del motore. Per tutti coloro che si accingeranno a prendere o rinnovare la patente, saranno rese più severe e fiscali le visite mediche (test della vista, riflessi, udito, etc.), mentre in favore dei guidatori delle due ruote è la proposta di installare doppie barriere e guard-rail a tubo ai margini delle carreggiate per garantire finalmente un dignitoso standard di sicurezza in caso di uscita di strada o di “default” improvviso del mezzo!
Notizie più lette
Pagina Fan
![]() |
Moto.it è il portale italiano dedicato alle moto, con le ultime news di settore e migliaia annunci di moto usate e moto nuove. |
![]() |
Automoto.it è il quotidiano online dedicato alle auto, con prove, notizie e una sezione mercato con migliaia di annunci di auto usate e auto km 0. |
Quiz Ministeriali 2013 2014
Quiz gratuiti patente B, A1 e Patente AM (ex patentino ciclomotore)
Esercitati con la simulazione di esame dei quiz ministeriali. Prova l'esame teorico per la patente B dell'auto, A e A1 della moto o con quiz ministeriali per il patentino del ciclomotore (CIG) - Quiz patente B - Quiz patente AM
Quiz Patente A1 B 2011
Sono ancora disponibili i vecchi Quiz Patente A1 B in vigore da gennaio 2011