Assicurazione
Dalla filiale “nostrana” di un noto gruppo assicurativo transalpino arriva un dispositivo di sicurezza scaricabile sul cellulare che consente al guidatore di disattivare le notifiche di Whatsapp e Facebook quando è in marcia!

Finita la moda della "caccia" ai Pokemon, arriva la app salvavita per smartphone Android, chiamata appunto "Santino Safety Sistem" e scaricabile direttamente dal portale del gruppo assicurativo, poi attivabile a piacimento dal guidatore.
Non è uno scherzo d'altri tempi, ma un sofisticato dispositivo legato alla più "intelligente" campagna di comunicazione sulla sicurezza stradale e di fidelizzazione alla propria assicurazione, oggi in circolazione denominata: "Don't text and Drive" (dall'inglese: "Non guidare ed usare il telefonino allo stesso tempo", ndr). La pubblicità progresso è rivolta in primo luogo ai neopatentati, veicolata sui social media attraverso un VIDEO diventato subito "virale" e seguitissimo su Internet. Un'idea creativa molto simpatica, nata dal fatto che in passato i nostri avi, avevano l'abitudine di tenere sul cruscotto non un deodorante per interni o un lettore cd, ma dei veri e propri "santini", oggetti magnetici con sovraimpresse immagini religiose, considerati amuleti portafortuna e protettori da tutti i pericoli stradali. Oggi gli autisti "duepunzero" possono disporre di un santo protettore "digitale" da azionare direttamente dal cellulare, per combattere molto serimanete l'aumento del numero dei sinistri provocati da distrazione soprattutto su strade urbane, a scapito di pedoni e ciclisti. Distrarsi alla guida per colpa del telefonino è una tra le prime cause di sinistri stradali con gravi conseguenze: 3420 le vittime degli incidenti in Italia nell'ultimo anno; il 20% degli italiani abusa del cellulare quando è alla guida; 48524 le infrazioni al Codice della Strada contestate dalla Polstrada nel 2015 per utilizzo di telefono o smartphone alla guida; 10 secondi sono il tempo medio di utilizzo del cellulare in auto; scrivere un sms ad un'andatura di 50 orari, è come percorrere 150 metri "al buio" ed il rischio di incidente aumenta di quattro volte! Come funziona allora il "santino" salvavita? Attivare la protezione del "santo digitale" è molto semplice, basta richiedere il mini info-box per auto sul sito via e-mail, una volta ricevuto a domicilio basta posizionarlo sul cruscotto dell'auto. A questo punto, in pochi secondi, scaricate l'app dedicata su Google per i soli sistemi Android e sfiorare la scatoletta con lo smartphone prima di azionare la marcia e partire che "lui" farà il resto. Gli assicuratori oltre le semplici raccomandazioni, oggi offrono una soluzione innovativa e gratutita. Tecnologie come queste, soluzioni digitali al servizio del sociale, della sicurezza stradale e della prevenzione degli incidenti, saranno sempre più usate e disponibili in futuro a tutela della nostra vita e di chi ospitiamo a bordo!
VIDEO iSCUOLAGUIDA TUBE : "SANTINO SAFETY SYSTEM"
Notizie più lette
Pagina Fan
![]() |
Moto.it è il portale italiano dedicato alle moto, con le ultime news di settore e migliaia annunci di moto usate e moto nuove. |
![]() |
Automoto.it è il quotidiano online dedicato alle auto, con prove, notizie e una sezione mercato con migliaia di annunci di auto usate e auto km 0. |
Quiz Ministeriali 2013 2014
Quiz gratuiti patente B, A1 e Patente AM (ex patentino ciclomotore)
Esercitati con la simulazione di esame dei quiz ministeriali. Prova l'esame teorico per la patente B dell'auto, A e A1 della moto o con quiz ministeriali per il patentino del ciclomotore (CIG) - Quiz patente B - Quiz patente AM
Quiz Patente A1 B 2011
Sono ancora disponibili i vecchi Quiz Patente A1 B in vigore da gennaio 2011