Assicurazione
L'Istituto Nazionale per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ci comunica testè che il totale dei premi pagati alle assicurazioni è diminuito nel 2016 di quasi il 9% rispetto al 2015, passando da 147a 130 miliardi di euro!
La riduzione della circolazione dovuta anche alla crisi economica perdurante e la più efficace lotta alle frodi, anche grazie alle moderne tecnologie spiegano tali risultati. A soffrire di più è stato il settore delle assicurazioni vita con un -10%, dopo 3 anni di crescita. Notevole la riduzione delle polizze finanziarie con un importante -25%, che però hanno ripreso a correre nei primi mesi di quest'anno. Sale ad un livello inatteso dal 2008, il comparto danni non auto del 3%. Per quanto riguarda le polizze Rc Auto, emerge che il risultato negativo nei premi incassati è dipeso innanzitutto dai prezzi, dopo un lustro di riduzione del prezzo medio hanno portato quest’ultimo, nel quarto trimestre del 2016, a circa 400 euro per un’automobile ad uso privato. Nel confronto europeo, il premio medio per assicurare un qualsiasi autoveicolo, al netto di tasse e contributi, è ancora superiore di 140-150 euro nel Belpaese rispetto a nazioni pur importanti come Francia, Germania e Spagna. La differenza si è ridotta rispetto agli oltre 260 euro del 2011 e ai quasi 190 dello scorso anno. L’ente vigilante sui prezzi assicurativi conferma la variabilità territoriale delle polizze. Nel 2016, in Campania il prezzo medio delle Rc-Auto era di circa 640 euro, mentre in Valle d'Aosta era fermo a circa la metà, ovvero 320 euro! Da troppi anni, gli automobilisti al Sud sono svenati da tariffe eccessivamente onerose, che incidono in maniera pesante su ogni bilancio familiare, costringendo molti a ricorrere a prestiti di parenti o amici e finanziamenti per poter far fronte al pagamento della sola assicurazione auto. Per un veicolo di cilindrata 1200, un guidatore "esperto" in prima classe paga dalle 360 a 500 euro a Milano, dalle 500 alle 690 euro a Roma, dalle 760 fino a 1100 euro a Napoli. Per i giovanissimi neopatentati son sempre più dolori di portafogli, con i prezzi che si impennano e raggiungono nelle grandi città metropolitane italiane una media di quasi 2300 euro l’anno. Fino a quando potremo andare avanti con questa "disparità" di prezzi e "trattamenti" per tutto lo Stivale?
Notizie più lette
Pagina Fan
Moto.it è il portale italiano dedicato alle moto, con le ultime news di settore e migliaia annunci di moto usate e moto nuove. | |
Automoto.it è il quotidiano online dedicato alle auto, con prove, notizie e una sezione mercato con migliaia di annunci di auto usate e auto km 0. |
Quiz Ministeriali 2013 2014
Quiz gratuiti patente B, A1 e Patente AM (ex patentino ciclomotore)
Esercitati con la simulazione di esame dei quiz ministeriali. Prova l'esame teorico per la patente B dell'auto, A e A1 della moto o con quiz ministeriali per il patentino del ciclomotore (CIG) - Quiz patente B - Quiz patente AM
Quiz Patente A1 B 2011
Sono ancora disponibili i vecchi Quiz Patente A1 B in vigore da gennaio 2011