Assicurazione
Consigli utili per risparmiare fino a 300 euro sulla polizza moto in vista del lungo letargo invernale. Una volta fatto il tagliando o la manutenzione più adatta, non resta che sbrigare questa pratica!

L'universo mondo di quelli che vanno in moto non è mai facilmente catalogabile. Impossibile dividerli in caste, tribù e determinati clan, sono tutti sempre più diversi tra loro quando inforcano due ruote a motore. Una grande differenza però esiste, ed è marcata per davvero: quella tra i cosidetti "irriducibili" ed i centauri stagionali. Se piloti più o meno esperti, una volta saliti in sella, non temono più niente e nessuno, tantomeno le temperature sottozero e vanno in moto e scooter anche con la pioggia battente o attraversando il gelo, non sono pochi quelli che proprio non se la sentono di rischiare, patendo il freddo o peggio cadendo rovinosamente e preferiscono parcheggiare nel box il proprio mezzo fino al primo sole di primavera. La soluzione più conveniente oltre che salutare, per chi non usa la moto tutto l’anno solare e vuol risparmiare, è stipulare una polizza di nuova generazione, ovvero una assicurazione moto sospendibile. Come si evince dal nome, può essere sospesa, pur restando attiva contro incendio e furto nei mesi di fermo fisico ed amministrativo. Ferma restando la possibilità di assicurare gli optional preferiti, quali bauletti, borse ed altri accessori tuning non facenti parte della dotazione di serie. Come fare per sospendere la polizza rc moto? Di solito previa lettera raccomandata a/r via posta tradizionale o procedere in alcuni casi molto più rapidamente anche on-line, tramite richiesta per email o pec autorizzata. Sarà possibile in ogni caso richiedere al vostro agente di fiducia l'annullamento della copertura solo per un determinato periodo, generalmente, il tempo minimo di sospensione è di 30 gg fino a 3 mesi. Attenzione, esistono limiti massimi variabili per ogni compagnia, scaduti i quali è prevista anche la risoluzione del contratto tout-court (chi volesse approfittare della sospensione, chieda sempre innanzi, quante volte potrà riattivarla in seguito, ndr). Ogni compagnia assicurativa stabilisce da contratto, un numero massimo di sospensioni e relative riattivazioni della polizza. Attenzione perchè nella fase di sospensione o "stand-by" del mezzo, saranno sospese anche le garanzie assicurative, pertanto la moto non potrà mai circolare su strada e dovrà essere obbligatoriamente custodita in un parcheggio privato o protetta in garage. Per avverlersi di tale disponibilità, sarà condizione necessaria e sufficiente avere una situazione contabile regolare. Le compagnie di assicurazione si riservano la facoltà di non riattivare la polizza, se un cliente non risulta in regola con i pagamenti, non rispetta le rate o tutte le condizioni del contratto. Per evitarvi spiacevoli sorprese, vi consigliamo di perdere solo un pò di tempo all'inizio per leggere attentamente e annotare le principali clausole contrattuali applicate dalle singole compagnie, poiché non esistono, ahinoi, regole standard ed uguali per tutte. Centauri d'Italia che amate le accelerazioni brucianti ed il rombo dei motori desmodromici, soprattutto nei mesi caldi, prima di lasciare la vostra fedele due ruote in garage, non vi resta che contattare il vostra agente e sospendere la polizza rc moto per risparmiare un bel pò di euro, nel pieno rispetto della legge e della sicurezza stradale!
Se amate i VIDEO VIRALI, iscrivetevi al nuovo canale iSCUOLA GUIDA TUBE!
Notizie più lette
Pagina Fan
![]() |
Moto.it è il portale italiano dedicato alle moto, con le ultime news di settore e migliaia annunci di moto usate e moto nuove. |
![]() |
Automoto.it è il quotidiano online dedicato alle auto, con prove, notizie e una sezione mercato con migliaia di annunci di auto usate e auto km 0. |
Quiz Ministeriali 2013 2014
Quiz gratuiti patente B, A1 e Patente AM (ex patentino ciclomotore)
Esercitati con la simulazione di esame dei quiz ministeriali. Prova l'esame teorico per la patente B dell'auto, A e A1 della moto o con quiz ministeriali per il patentino del ciclomotore (CIG) - Quiz patente B - Quiz patente AM
Quiz Patente A1 B 2011
Sono ancora disponibili i vecchi Quiz Patente A1 B in vigore da gennaio 2011