Attualità
Presto cambieremo tutti il modo di pensare all'energia, passando dalle fonti fossili ad un uso più efficiente di quelle ecologiche e rinnovabili. Per un futuro energetico in 3D, ovvero decarbonizzato, decentralizzato e digitalizzato!

Forse non tutti sanno che gli impianti di riscaldamento "casalinghi" in Italia, inquinano più del doppio dei gas di scarico delle moderne automobili. Dalle ciminiere delle fabbriche alle canne fumarie delle abitazioni del Belpaese fuoriescono oltre il 50% delle emissioni di carbonio ed il 30% delle polveri sottili che impestano l'aria e cambiano il clima. Questo perché più della metà dei plessi e dei condomini sono di classe energetica infima e badate bene, solamente il 2% è di “Serie A”, ovvero adeguata al livello europeo. Basterebbe rimodernare i vecchi impianti e sostituire le vecchie caldaie nei capoluoghi di regione, per ridurre sostanzialmente le emissioni in atmosfera dal 10% al 50%, con investimenti vicini al miliardo di euro. Questi ultimi dati sono cifre e numeri "emersi" da un recente studio del Politecnico di Milano. Se solo si sostituissero il 10% degli impianti più obsoleti e inefficienti con apparati più moderni, si otterrebbe una riduzione delle emissioni pari al blocco del traffico per 6/8 settimane. In Italia il 55% delle abitazioni hanno più di 40 anni, percentuale che sale al 75% nelle città metropolitane. Negli ultimi vent'anni, le emissioni nocive dei gas di scarico degli autoveicoli si sono ridotte del 60% "da sole" grazie alla rottamazione ed i nuovi modelli sono ogni volta molto meno inquinanti ed attenti per la qualità dell'aria, malgrado i recenti scandali e dieselgate mondiali. Il punto "focale" della questione è che le caldaie dei palazzi non si sostituiscono così facilmente e a costi deducibili da parte di ogni nucleo familiare. Il risultato è che negli ultimi vent'anni le emissioni inquinanti dagli impianti di riscaldamento sono più che raddoppiate, arrivando ad essere tre volte quelle emesse dai veicoli più moderni. Nonostante tutto siamo tra i primi paesi mondiali per l'efficienza energetica, secondi solo alla "eko" Germania e a pari merito con l'ultramoderno Giappone. Nell'efficienza energetica dei trasporti siamo addirittura in maglia rosa. Una leadership che non ci trova cosi contenti, dato l'altissimo costo dell'energia, grazie ad un consumo "verde", depauperato dal carbone e dall'energia nucleare. Sarebbe utile per tutti e soprattutto per noi cittadini ed utenti finali, che l'Unione Europea ed i singoli governi centrali, si adoperino al massimo per trovare nel più breve tempo possibile, una "soluzione energetica" che accontenti tutti, senza farcela pagare troppo, per un futuro sempre più ecologico e sostenibile per il nostro prossimo!
Notizie più lette
Pagina Fan
![]() |
Moto.it è il portale italiano dedicato alle moto, con le ultime news di settore e migliaia annunci di moto usate e moto nuove. |
![]() |
Automoto.it è il quotidiano online dedicato alle auto, con prove, notizie e una sezione mercato con migliaia di annunci di auto usate e auto km 0. |
Quiz Ministeriali 2013 2014
Quiz gratuiti patente B, A1 e Patente AM (ex patentino ciclomotore)
Esercitati con la simulazione di esame dei quiz ministeriali. Prova l'esame teorico per la patente B dell'auto, A e A1 della moto o con quiz ministeriali per il patentino del ciclomotore (CIG) - Quiz patente B - Quiz patente AM
Quiz Patente A1 B 2011
Sono ancora disponibili i vecchi Quiz Patente A1 B in vigore da gennaio 2011