Attualità
Se sei residente in Friuli, Marche, Sardegna, Sicilia o Valle d’Aosta, puoi controllare facilmente e direttamente da casa inserendo la targa con un click sul sito dedicato dell'Agenzia delle Entrate!
![Come faccio a sapere se ho pagato il Bollo Auto? Come faccio a sapere se ho pagato il Bollo Auto?](/img/public/foto-articoli/aaa-bollo-auto-saldo.jpg)
Se sei residente in Friuli Venezia Giulia, Marche, Sardegna, Sicilia o Valle d’Aosta, puoi controllare facilmente e direttamente da casa. Basterà un click sul sito dedicato dell'Agenzia delle Entrate. La funzione nello specifico consente di calcolare l'importo preciso e quelli pregressi da saldare, se esistono, digitando semplicemente online la targa del proprio autoveicolo. Il calcolo è effettuato considerando tutte le informazioni del mezzo presenti nella base dati informatizzata (tariffario della Regione di residenza del proprietario del veicolo, ndr). Il sistema on line non è valido, se per il veicolo, è presente un contratto di leasing o acquisto con patto di riservato dominio. Se si è residenti altrove, potrete calcolare il bollo con la "formula completa", ovvero con un software che consente di calcolare la tassa automobilistica inserendo tutti i dati necessari per effettuare il calcolo: categoria del veicolo, targa, regione di residenza, mese di scadenza, anno di scadenza, mesi di validità ed eventuali codici di riduzione.
Consigliamo sempre di pagare la tassa automobilistica regionale, in buona sostanza, in periodi fissi annuali (usualmente nel primo mese di validità della tassa, ndr). La formula "online" effettua il calcolo della tassa e le eventuali sanzioni ed interessi al momento in cui viene effettuata la richiesta. Se hai dimenticato di pagare il bollo auto non tutto è perduto! C'è la possibilità di eseguire un “ravvedimento operoso”, che ti permetterà di tornare in regola con una piccola sanzione accessoria. Il “ravvedimento operoso” può essere sfruttato, se la regolarizzazione del ritardo avviene entro i 12 mesi successivi alla data di scadenza del bollo, altrimenti non ha più motivo di esistere ed è probabile che arrivi una cartella di pagamento di Equitalia per il saldo degli arretrati, comprensivi di sanzioni ed interessi.
In tal caso, di controllare sempre la data, perché Equitalia potrebbe aver aspettato troppo ad inviare la richiesta e il diritto alla riscossione sarà prescritto (il bollo auto non pagato non è più dovuto se cade in prescrizione, ndr). In caso di richiesta di pagamento, dopo l'avvenuta prescrizione, non si è tenuti a versare l’imposta richiesta. Se l’ente di riscossione dovesse eseguire atti di pignoramento, è possibile ricorrere al Giudice di Pace per far valere i propri diritti. Per richiedere la riscossione della tassa automobilistica l’Agenzia delle Entrate ha 3 anni di tempo per inviare la cartella esattoriale presso il vostro domicilio. L’ente di riscossione deve notificare l’atto al destinatario, prima che i 3 anni siano trascorsi, pena la prescrizione dello stesso per decadenza dei termini!
Notizie più lette
Pagina Fan
![]() |
Moto.it è il portale italiano dedicato alle moto, con le ultime news di settore e migliaia annunci di moto usate e moto nuove. |
![]() |
Automoto.it è il quotidiano online dedicato alle auto, con prove, notizie e una sezione mercato con migliaia di annunci di auto usate e auto km 0. |
Quiz Ministeriali 2013 2014
Quiz gratuiti patente B, A1 e Patente AM (ex patentino ciclomotore)
Esercitati con la simulazione di esame dei quiz ministeriali. Prova l'esame teorico per la patente B dell'auto, A e A1 della moto o con quiz ministeriali per il patentino del ciclomotore (CIG) - Quiz patente B - Quiz patente AM
Quiz Patente A1 B 2011
Sono ancora disponibili i vecchi Quiz Patente A1 B in vigore da gennaio 2011