Attualità
Fare il conducente di veicoli industriali in futuro, richiederà sempre un livello crescente di specializzazione. Un focus interessante per molti giovani in cerca di un lavoro sicuro e di un ottimo salario fisso!

L'avvio del Progetto dei 500 “Giovani Conducenti” e numerose altre iniziative di alta formazione finanziate dalle principali associazioni dell'autotrasporto e altri operatori del settore, stanno concretizzando uno sbocco occupazionale tutt'altro che trascurabile per gli aspiranti autisti italiani. Promuovere la professione di conducente di veicoli per il trasporto merci, vuol dire mettere a disposizione di giovani neopatentati le risorse finanziarie e gli strumenti formativi necessari per ottenere i titoli richiesti oltre alle tecnologie e gli automezzi di ultima generazione con caratteristiche prestazionali di prim'ordine. Con lo sguardo rivolto all'ammodernamento del parco circolante nazionale e vieppiù l'esigenza di affidare nuovi mezzi tecnologicamente avanzati ad autisti preparati e responsabili, una “svolta” simile era nell'aria da tempo, oltre che sulla strada. La professionalità dei conducenti e la formazione dei giovani che intendono intraprendere tale occupazione, sarà determinante per riportare occupazione e "know-how" qualificato nel nostro paese, verso una maggior sostenibilità ambientale, economica e sociale. Nel futuro dei trasporti internazionali e intermodali, continuerà ad essere indispensabile, il ruolo del veicolo industriale, concentrato di tecnologia moderna, in termini di connettività e controllo del mezzo, per l'economicità di gestione e la maggior sicurezza della circolazione e del trasporto, coniugata con l'elasticità di impiego e versatilità nella circolazione e distribuzione delle merci che caratterizzano il mezzo stradale. La tecnologia a bordo va gestita da personale sempre più qualificato, competente e responsabile. In un paese la cui economia sembra finalmente in ripresa dopo la grave crisi economica decennale, sarebbe inaccettabile che la questione del lavoro giovanile non trovasse adeguate soluzioni ad-hoc. Per il futuro sviluppo del Paese e del settore dei trasporti su gomma, la formula vincente sarà quella che combinerà mezzi all'avanguardia con personale preparato e responsabile, tanto più valida se si creeranno in parallelo, prospettive di lavoro stimolanti e durature per i giovani!
Se amate i VIDEO VIRALI, iscrivetevi al nuovo canale iSCUOLA GUIDA TUBE!
Notizie più lette
Pagina Fan
![]() |
Moto.it è il portale italiano dedicato alle moto, con le ultime news di settore e migliaia annunci di moto usate e moto nuove. |
![]() |
Automoto.it è il quotidiano online dedicato alle auto, con prove, notizie e una sezione mercato con migliaia di annunci di auto usate e auto km 0. |
Quiz Ministeriali 2013 2014
Quiz gratuiti patente B, A1 e Patente AM (ex patentino ciclomotore)
Esercitati con la simulazione di esame dei quiz ministeriali. Prova l'esame teorico per la patente B dell'auto, A e A1 della moto o con quiz ministeriali per il patentino del ciclomotore (CIG) - Quiz patente B - Quiz patente AM
Quiz Patente A1 B 2011
Sono ancora disponibili i vecchi Quiz Patente A1 B in vigore da gennaio 2011