Attualità
La nuova tassa "ecologica" voluta dal Governo colpirà oltre agli autoveicoli di lusso anche quelli... (ELENCO AUTOVEICOLI)

Da ieri è entrata in vigore l'Ecotassa con tutti i “dovuti” chiarimenti del caso da parte dell’Agenzia delle Entrate, in virtù della “manovra fiscale” collegata all'ultima Finanziaria 2019. E’ previsto un tributo da pagare a salire, in base al coefficiente di CO2 che la vostra auto nuova “sprigiona” nell'aria. Ideata dal "Governo del Cambiamento", la nuova gabella, colpirà oltre le autovetture di grossa cilindrata, anche quelle più economiche, con prezzi di listino sotto le 15mila euro. Tra le vetture più diffuse ed a buon mercato “tartassati” anche i mezzi da lavoro come i Doblò e i Qubo FCA, che pagheranno da 1100 a 1600 euro circa in più, su un prezzo franco concessionario di poco superiore ai 14mila euro. Stesso incremento per chi acquisterà ad esempio, una nuova Cinquecento L o XL. Ad essere penalizzati saranno quindi non solo i soliti "ricconi" con le loro sportive lussuose e super inquinanti, ma anche i più "poveri" acquirenti di vetture familiari molto diffuse e poco ingombranti. Quanta più anidride carbonica uscirà fuori dalle vostre marmitte catalitiche, quanto più sarete colpiti all'interno dei portafogli, dalla “mannaia” dell'Agenzia delle Entrate. Ad essere considerate inquinanti e nocive per la salute pubblica sono le “polveri sottili”, i cosidetti PM10 etc...sulla base dei loro valori scatteranno o meno anche i blocchi del traffico nelle grandi città metropolitane del Nord e del Centro Italia. Il valore massimo delle suddette consentito dalla nuova normativa, sarà pari a 160 grammi, al di sopra di tale soglia, scatterà il “malus” da pagare, fino a 2500 euro. Per saldare "senza pensieri" l'Ecotassa, dovrete utilizzare il Modello F24 Elide ed il Codice Tributo: 350 (Art.1, comma 1042, della Legge 145 del 2018). Le associazioni di categoria nel merito, già denunciano i gruppi automobilistici più importanti ed i loro rivenditori che non conoscono ancora le modalità operative ed attuative della misura. Fatto sto che soltanto due giorni fa, l’Agenzia delle Entrate, in colpevole ritardo, pubblicava la circolare che istituisce il modello ed il codice per il pagamento dell’imposta, senza altre spiegazioni, ne precisazioni riguardo i termini del pagamento. E non finisce mica qui, per richiedere gli incentivi, il bonus per l'acquisto di nuove auto ecologiche, mancano ancora i “decreti attuativi” di cui anche gli addetti ai lavoro, hanno perso traccia. Anche questa - ahinoi - è Italia!
Emissioni di CO2 (ciclo NEDC) |
ECOTASSA |
161-175 g/km |
1.100 euro |
176-200 g/km |
1.600 euro |
201-250 g/km |
2.000 euro |
oltre 250 g/km |
2.500 euro |
----------------------------------------------------------------
Ti piacciono i VIDEO VIRALI STRADALI? Iscriviti subito #iScuolaGuidaTube!
Notizie più lette
Pagina Fan
![]() |
Moto.it è il portale italiano dedicato alle moto, con le ultime news di settore e migliaia annunci di moto usate e moto nuove. |
![]() |
Automoto.it è il quotidiano online dedicato alle auto, con prove, notizie e una sezione mercato con migliaia di annunci di auto usate e auto km 0. |
Quiz Ministeriali 2013 2014
Quiz gratuiti patente B, A1 e Patente AM (ex patentino ciclomotore)
Esercitati con la simulazione di esame dei quiz ministeriali. Prova l'esame teorico per la patente B dell'auto, A e A1 della moto o con quiz ministeriali per il patentino del ciclomotore (CIG) - Quiz patente B - Quiz patente AM
Quiz Patente A1 B 2011
Sono ancora disponibili i vecchi Quiz Patente A1 B in vigore da gennaio 2011