Attualità
Le quotazioni internazionali del greggio continuano ad aumentare, e cosi via anche i prezzi dei carburanti alla pompa con la complicità del calo dell’euro sul dollaro. Per l'Istat, invece, da mesi, i listini sono in continuo “raffreddamento”.

Tutti sono in vacanza, così quasi nessuno se ne accorge, ma il prezzo dei carburanti, soprattutto quello della benzina verde, dopo la parentesi estiva degli sconti nei fine settimana, sono in continuo e netto rialzo. L'economia è sempre in stallo, la crescita è una chimera irraggiungibile, gli stipendi e le pensioni come "frattaglie" sempre più soggette a tagli e ritagli dei "tecnici" al Governo, continuando di questo "passo" è lecito preannunciare un ferragosto ancora più “caldo” per tutti gli automobilisti nostrani su tutte le strade del Belpaese. Le quotazioni internazionali del greggio continuano ad aumentare, anche con la complicità del calo della moneta unica europea sul dollaro, quindi anche il pieno è rincarato. Il prezzo internazionale della benzina si è impennato a 664 euro per 1000 litri (+9), quello del diesel a 684 euro per 1000 litri (+6). Aumenti che hanno iniziato subito a “riflettersi” sui listini con una nuova crescita delle medie ponderate nazionali tra le diverse compagnie per il “servito”: la benzina verde sale a 1,877 euro/litro (+0,3 cent), il diesel a 1,778 euro/litro (+0,2 cent), mentre il gpl resta stabile a 0,774 euro/litro. Calo unico e raro per il metano a 0,956 euro/kg (-1,3 centesimi). Quanto ai prezzi medi nazionali alla pompa in modalità “servito”, il picco della benzina è stato registrato il 16 aprile scorso a 1,905 euro/litro, quello del diesel il 29 marzo a 1,783 euro/litro. Gli aumenti come al solito, purtroppo non trovano “riscontro” nel mercato degli idrocarburi, i prezzi dei carburanti a luglio sono scesi rispetto a giugno: la benzina dello 0,8% ed il gasolio per mezzi di trasporto è diminuito dell’1,2%, secondo dati Istat. Su base annua l’istituto di statistica ha registrato forti frenate sia per la verde, con la crescita che rallenta al 12,5%, sia per il diesel, con il rialzo che si è abbassato al 14%. Nonostante la “calma piatta” dei listini, i prezzi di benzina e gasolio hanno continuato a volare con aumenti annui in doppia cifra. Da domani “scatta” pure un nuovo aumento delle accise nazionali: dall' 11 di agosto fino al 31 dicembre, le tasse sulla benzina e diesel salgono a 728 euro per 1000 litri, quelle sul gasolio uso carburante a 617 euro per 1000 litri. Si tratta di un aumento 4,2 euro per 1000 litri, alla pompa un + 0,5 cent/litro, si dice per coprire le spese extra del terremoto in Abruzzo e la stabilizzazione del bonus fiscale per i gestori delle pompe. All'uopo, prima di augurarvi Buon Ferragosto vi ricordiamo le regole più elementari, almeno 8 principi "attivi" per "salvare" e risparmiare sempre un bel pò di carburante in questo articolo sulla Mobilità Consapevole.
Notizie più lette
Pagina Fan
![]() |
Moto.it è il portale italiano dedicato alle moto, con le ultime news di settore e migliaia annunci di moto usate e moto nuove. |
![]() |
Automoto.it è il quotidiano online dedicato alle auto, con prove, notizie e una sezione mercato con migliaia di annunci di auto usate e auto km 0. |
Quiz Ministeriali 2013 2014
Quiz gratuiti patente B, A1 e Patente AM (ex patentino ciclomotore)
Esercitati con la simulazione di esame dei quiz ministeriali. Prova l'esame teorico per la patente B dell'auto, A e A1 della moto o con quiz ministeriali per il patentino del ciclomotore (CIG) - Quiz patente B - Quiz patente AM
Quiz Patente A1 B 2011
Sono ancora disponibili i vecchi Quiz Patente A1 B in vigore da gennaio 2011