Curiosità
In India nuove targhe automobilistiche “anti tarocco” con ologramma 3D più bollino trasparente all'interno del parabrezza dell'auto!
Per debellare per sempre la mala pratica delle truffe nelle immatricolazioni degli autoveicoli, da uno dei più progrediti paesi asiatici arriva un ultra moderno tipo di targa (denominata in gergo tecnico HSRP ovvero targa registrata ad alto tasso di sicurezza), con stampato su un motivo in tre dimensioni impossibile da falsificare, accompagnato da un adesivo con ologramma da incollare all'interno del parabrezza. Ma non finisce mica qui, la misura anti contraffazione, prevede un ulteriore codice identificativo per ogni singolo pezzo immatricolato e sfornato dalla Motorizzazione Civile. Il Ministero dei Trasporti indiano ha assegnato il compito di applicare l'ologramma interno al parabrezza, consegnato insieme alle targhe, agli stessi produttori automobilistici che, a loro volta, dovranno assicurare la loro rete di vendita per eseguire questa operazione ai più elevati standard anti-taccheggio. Forse non tutti sanno che ogni singola targa automobilistica non è di proprietà dell’automobilista o del motociclista ma appartiene allo Stato. Ogni conducente la possiede in comodato d'uso, tanto che quando il veicolo viene smesso o rottamato, le stesse dovranno essere restituite all'uffico della Motorizzazione competente. L’attività di falsificazione o manomissione delle targhe degli autoveicoli è descritta e sanzionata dell’Art. 100 del nuovo Codice della Strada che recita testualmente: “Chiunque falsifichi, manometta, alteri targhe automobilistiche ovvero usa targhe manomesse, falsificate o alterate è punito ai sensi del Codice Penale”. Nei casi punibili dalla legge rientrano anche le placche sporche, coperte, infangate o con segni che ne impediscano la visione corretta o completa. Il Codice sanziona chi è beccato a circolare con una targa non propria o contraffatta, con una ammenda da 2 ad 8mila euro. Se la Vs targa viene giudicata “equivoca” dopo un controllo delle forze dell'ordine, la sanzione partirà da un minimo di 25 ad un massimo di 100 euro. Nel caso la placca sia scolorita dal tempo o dagli agenti atmosferici, ammaccata o danneggiata o quando la pellicola sia quasi o del tutto staccata, sarà meglio iniziare a preoccuparsi e chiederne la sostituzione, perché si potrebbe non passare la revisione e ad un eventuale posto di blocco della Polstrada, la multa salata vi sarebbe senza indugio sicuramente comminata!
Appassionati di VIDEO VIRALI STRADALI? Iscrivetevi #iSCUOLAGUIDA TUBE!
Notizie più lette
Pagina Fan
Moto.it è il portale italiano dedicato alle moto, con le ultime news di settore e migliaia annunci di moto usate e moto nuove. | |
Automoto.it è il quotidiano online dedicato alle auto, con prove, notizie e una sezione mercato con migliaia di annunci di auto usate e auto km 0. |
Quiz Ministeriali 2013 2014
Quiz gratuiti patente B, A1 e Patente AM (ex patentino ciclomotore)
Esercitati con la simulazione di esame dei quiz ministeriali. Prova l'esame teorico per la patente B dell'auto, A e A1 della moto o con quiz ministeriali per il patentino del ciclomotore (CIG) - Quiz patente B - Quiz patente AM
Quiz Patente A1 B 2011
Sono ancora disponibili i vecchi Quiz Patente A1 B in vigore da gennaio 2011