Mobilità Consapevole
In mezzo Piemonte, i vigili urbani si attivano per l'educazione civica e la sicurezza stradale, forti della loro quotidiana esperienza su "come stare in strada" in maniera consapevole, la tramandano ai ragazzi delle scuole elementari, medie e superiori!
Le attività proposte vanno dall’educazione stradale per una formazione di un corretto comportamento sulla strada, ai più recenti interventi di educazione alla legalità con particolare riferimento alle conflittualità giovanili nonché alla crescita di una vera e propria cultura del decoro urbano. Tutte queste proposte hanno la finalità di condividere l’esperienza degli “legali della strada” con il mondo dei giovani e della scuola, affrontando insieme le problematiche annesse, le realtà urbane, il recupero del territorio nelle diverse ottiche di convivenza civile, di sicurezza e di rispetto reciproco. Ogni concetto è interpretato in modo ampio, ogni approccio tematico volto ad una connessione d’interventi e di intenti per integrare ogni individuo al tessuto sociale di appartenenza in modo semplice ma produttivo ed efficace. Il progetto I.T.E.R (acronimo di Istituzione torinese per un’educazione responsabile, ndr.) cura tutti questi progetti didattici rivolti alle scuole primarie e secondarie di Torino, divisi per aree tematiche: 1. Mobilità consapevole e sicurezza stradale (promuovere la conoscenza e il rispetto delle regole della circolazione stradale e della sicurezza del traffico, conoscere l'importanza e l'utilità delle norme sulla sicurezza stradale per un comportamento sicuro in ogni situazione sperimentando il corretto comportamento su strada). 2. Crescere responsabile: promuovere il concetto di legalità associandolo a quello di comunità e di responsabilità individuale. 3. La strada ed il giardino: educare alla sicurezza stradale attraverso una mobilità consapevole, promuovere comportamenti rispettosi verso l’ambiente ed il decoro urbano. 4. Un cittadino nuovo: comprendere l’origine dei concetti legati alle norme in rapporto alla realtà sociale, ai comportamenti umani con particolare riferimento alla realtà urbana, conoscere i rischi della circolazione e le risposte dell’organismo umano alla guida di qualsiasi tipo di veicolo. 5. Per strada e nella scuola: analizzare i comportamenti derivanti dalle relazioni tra pari, promuovere comportamenti rispettosi verso l’ambiente ed il decoro urbano, educare alla sicurezza stradale attraverso una mobilità consapevole. 6. I rischi da nuove tecnologie digitali: rendere consapevoli gli utilizzatori che le nuove tecnologie digitali sono potentissimi sistemi di comunicazione virtuale ma celano anche insidiose trappole reali, dall’approccio di relazione, alla invadenza della propria privacy, alla violenza privata, etc.Gli incontri sono tenuti da operatori culturali specializzati utilizzando materiale didattico predisposto specificatamente per i vari argomenti!
Notizie più lette
Pagina Fan
Moto.it è il portale italiano dedicato alle moto, con le ultime news di settore e migliaia annunci di moto usate e moto nuove. | |
Automoto.it è il quotidiano online dedicato alle auto, con prove, notizie e una sezione mercato con migliaia di annunci di auto usate e auto km 0. |
Quiz Ministeriali 2013 2014
Quiz gratuiti patente B, A1 e Patente AM (ex patentino ciclomotore)
Esercitati con la simulazione di esame dei quiz ministeriali. Prova l'esame teorico per la patente B dell'auto, A e A1 della moto o con quiz ministeriali per il patentino del ciclomotore (CIG) - Quiz patente B - Quiz patente AM
Quiz Patente A1 B 2011
Sono ancora disponibili i vecchi Quiz Patente A1 B in vigore da gennaio 2011