Mobilità Consapevole
Tra meno di vent'anni se non ci si adeguerà per tempo, al previsto boom della mobilità ad emissioni zero, a rimetterci saranno sicuramente decine di migliaia di occupati nel mercato automotive in tutta Europa!

L'impatto delle prime auto elettriche sta iniziando a farsi sentire e i gruppi automobilistici dovranno riposizionarsi rapidamente per non farsi trovare impreparati di fronte ai nuovi trend del mercato!Non si tratterà solo di preparare il terreno e le infrastrutture adeguate alle necessità dei nuovi veicoli ecologici. Nuove stazioni di ricarica rapida, l'obbligo del plug-in in tutti i caseggiati e tariffe standard per tutti. L'industria del settore per restar competitiva dovrà investire nei motori elettrici, allearsi con gruppi non automobilistici e potenziare la ricerca e lo sviluppo. Significa che senza una forte presenza in tutta Europa di fabbriche di motori elettrici e nuove batterie, a partire dal 2030 il crollo dell'occupazione sarà elevatissimo, raggiungendo livelli ben al di sotto dei 110mila posti di lavoro ora impiegati dai costruttori in più di 110 stabilimenti. Il 2030 sarà l'anno della svolta "elettrica", un passaggio epocale favorito dal lento ma progressivo declino dei derivati inquinanti del petrolio nelle vetture di piccola e media cilindrata. Scandinavia a parte, dove la "mobilità a zero emissioni" sembra farla da padrone anche nell'opinione pubblica, arrivano solo da Germania e Francia, segnali precisi di cambiamenti che solo dal 2040 saranno effettivi, ovvero la messa al bando definitiva di veicoli a diesel e benzina. La trasformazione che il settore automobilistico sta vivendo è pari a quella della società del Terzo Millennio: tra digital devices, connettività, auto a guida autonoma e motorizzazioni alternative, con le auto elettriche-ibride e ad idrogeno che rappresenteranno entro una ventina d'anni oltre il 70-80% di tutti gli autoveicoli circolanti. La "forza lavoro" vieppiù richiesta per produrre batterie e propulsori elettrici è molto minore rispetto a quella per "trasmissioni" e motori tradizionali (un motore ibrido richiede infatti appena 9 ore di manodopera, ndr). Ci sarà una subitanea crescita degli occupati, con la contestuale creazione di nuovi posti di lavoro per rispondere alle nuove richieste, ma senza gli opportuni "ammortizzatori" saranno inevitabili futuri guai sociali seri, quando la diffusione dell'elettrico e dell'ecologico sarà massiva. Da queste solide "basi" partono gli allarmi per l'occupazione nel settore automotive, se non si provvederà per tempo ad adottare strategie produttive più "flessibili" ed ingenti investimenti, per rispondere alla domanda "ecologica", quando i veicoli elettrici saranno "gli unici" a circolare sulla faccia della Terra!
Notizie più lette
Pagina Fan
![]() |
Moto.it è il portale italiano dedicato alle moto, con le ultime news di settore e migliaia annunci di moto usate e moto nuove. |
![]() |
Automoto.it è il quotidiano online dedicato alle auto, con prove, notizie e una sezione mercato con migliaia di annunci di auto usate e auto km 0. |
Quiz Ministeriali 2013 2014
Quiz gratuiti patente B, A1 e Patente AM (ex patentino ciclomotore)
Esercitati con la simulazione di esame dei quiz ministeriali. Prova l'esame teorico per la patente B dell'auto, A e A1 della moto o con quiz ministeriali per il patentino del ciclomotore (CIG) - Quiz patente B - Quiz patente AM
Quiz Patente A1 B 2011
Sono ancora disponibili i vecchi Quiz Patente A1 B in vigore da gennaio 2011