Mobilità Consapevole
Sono già 10 gli impianti in Italia che possono rifornirvi di GNL, acronimo di Gas Naturale Liquefatto. L'Emilia Romagna è la prima regione per numero di distributori del nuovo carburante ecologico che farà tanta strada!
![Il Gas Naturale Liquefatto sarà il bio-carburante del futuro? Il Gas Naturale Liquefatto sarà il bio-carburante del futuro?](/img/public/foto-articoli/aaa-gnl-gas-naturale-liquido.jpg)
Dopo il buon "vecchio" Gpl, in continua ascesa arriva adesso il GNL, ovvero il Gas naturale liquefatto, un biocarburante sul quale le attuali politiche energetiche europee puntano direttamente sia per usi industriali che per usi domestici, sia come carburante per i trasporti marittimi che terrestri. Questo carburante ad oggi quasi semi-sconosciuto sarà prossimamente molto molto usato e si ottiene sottoponendo il gas naturale depurato a fasi ripetute di raffreddamento e condensazione. Il prodotto derivante è un liquido inodore e trasparente, una miscela composta da metano e minori quantità di etano, propano, butano e azoto (il prodotto dovrà essere rigassificato prima di venir immesso nella rete nazionale, ndr). L'Italia è da qualche anno un paese consumatore e attualmente possiede ben tre rigassificatori e diversi altri progetti in corso di valutazione. Questo bio-carburante alternativo ha già superato i 10 distributori aperti al pubblico aperti nel nostro Paese. Centri piccoli e grandi come Padova, Piacenza, Parma, Bologna, Modena, Alessandria, Cuneo, Como, Pistoia, Rimini e Macerata, quale ultima apertura segnalata. Ben 5 punti di rifornimento si trovano in Emilia Romagna, regione numero uno negli anni per i gas per auto, tanto da risultare la prima in Italia per numero di autoveicoli circolanti a Gpl e gas metano con 500mila unità e "molto in alto" in rapporto al circolante totale con quasi il 20% del totale nazionale. All'elenco attuale saranno da aggiungere a breve una decina di altri siti che, attraverso un processo di "rigassificazione", riforniranno i tradizionali autoveicoli bi-fuel o bi-power in commercio a metano compresso. La tecnologia della liquefazione permette di ridurre il volume specifico del gas di 600 volte rispetto alle condizioni standard, consentendo lo stoccaggio e il trasporto di notevoli quantità di energia in spazi molto ridotti. Il trasporto del gas a grande distanza dal luogo di produzione avviene via mare per mezzo di navi metaniere, in cui il gnl resta in fase liquida a pressione atmosferica e a temperature di -160 gradi centigradi. Il pregio più grande ed evidente è infatti quello di essere facilmente trasportabile, rendendo di fatto possibile l'utilizzo del metano in assenza di oleodotti. "Un pieno di Gas Naturale Liquefatto ci salverà?".
Notizie più lette
Pagina Fan
![]() |
Moto.it è il portale italiano dedicato alle moto, con le ultime news di settore e migliaia annunci di moto usate e moto nuove. |
![]() |
Automoto.it è il quotidiano online dedicato alle auto, con prove, notizie e una sezione mercato con migliaia di annunci di auto usate e auto km 0. |
Quiz Ministeriali 2013 2014
Quiz gratuiti patente B, A1 e Patente AM (ex patentino ciclomotore)
Esercitati con la simulazione di esame dei quiz ministeriali. Prova l'esame teorico per la patente B dell'auto, A e A1 della moto o con quiz ministeriali per il patentino del ciclomotore (CIG) - Quiz patente B - Quiz patente AM
Quiz Patente A1 B 2011
Sono ancora disponibili i vecchi Quiz Patente A1 B in vigore da gennaio 2011