Normative
Se la strada consente la circolazione su file parallele non occorre rispettare la distanza di sicurezza. Tutti i consigli utili su come evitare urti banalissimi e accidentali tamponamenti!

Sia che siate freschi neopatentati o abbiate conseguito da tempo la licenza di guida di categoria B, dovreste aver ben chiaro il concetto di distanza di sicurezza, ovvero quella che ogni veicolo deve mantenere da quello che lo precede, per potersi arrestare senza rischio o pericolo alcuno, quando necessario, senza tamponarlo. Secondo il nuovo Codice della Strada le regole in materia non valgono, invece, per gli autoveicoli che procedono parallelamente, ovvero uno di fianco all’altro. Niente distanza di sicurezza per le auto su corsie parallele, a riaffermarlo è la Giurisprudenza in una recente sentenza: "Le regole sulla distanza di sicurezza non valgono per le macchine che circolano su corsie parallele". Esiste sempre l’obbligo di tenere una certa distanza rispetto ai veicoli che vi precedono, al fine di evitare collisioni fra mezzi incolonnati lungo la medesima corsia, se le auto circolano una dietro l’altra. La regola non vale rispetto ai veicoli che procedono parallelamente, uno a fianco dell’altro, se la situazione della zona, del traffico e della circolazione lo consentano.
In casi del genere, ogni veicolo che voglia modificare la propria direzione dovrà obbligatoriamente:
a) assicurarsi di poter effettuare la manovra senza creare pericolo o intralcio agli altri utenti della strada, tenendo conto di posizione, distanza, e loro direzione;
b) segnalare con sufficiente anticipo la propria manovra o cambio di direzione;
c) per svoltare a destra, tenersi il più possibile vicini al margine destro della carreggiata;
d) per svoltare a sinistra, accostarsi il più possibile all’asse della carreggiata. Agli incroci, eseguire la svolta in prossimità del centro dell’incrocio ed a sinistra di questo, salvo diversa segnalazione. Se vi trovate su una carreggiata a senso unico di circolazione, tenersi il più possibile sul margine sinistro della carreggiata.
Nb) E' buona norma regolare la velocità del veicolo, in modo da conservare il controllo del mezzo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di totale sicurezza a fornte di qualsiasi ostacolo o accidente previsto e non!
Notizie più lette
Pagina Fan
![]() |
Moto.it è il portale italiano dedicato alle moto, con le ultime news di settore e migliaia annunci di moto usate e moto nuove. |
![]() |
Automoto.it è il quotidiano online dedicato alle auto, con prove, notizie e una sezione mercato con migliaia di annunci di auto usate e auto km 0. |
Quiz Ministeriali 2013 2014
Quiz gratuiti patente B, A1 e Patente AM (ex patentino ciclomotore)
Esercitati con la simulazione di esame dei quiz ministeriali. Prova l'esame teorico per la patente B dell'auto, A e A1 della moto o con quiz ministeriali per il patentino del ciclomotore (CIG) - Quiz patente B - Quiz patente AM
Quiz Patente A1 B 2011
Sono ancora disponibili i vecchi Quiz Patente A1 B in vigore da gennaio 2011