Normative
La prova di teoria differisce rispetto a quella per il conseguimento della Patente AM, ma risulta la stessa per tutto il primo gruppo di licenze dalla A1 alla BE!
La prova di teoria è diversa rispetto a quella per il conseguimento della Patente AM, ma non presenta alcuna differenza per tutto il primo gruppo di licenze dalla A1 alla BE. Occorre superare la prova teorica che poi sarà valida per i passaggi alle patenti superiori. L’esame teorico consiste in 40 domande quiz e consente un massimo di 4 errori. Non esiste un obbligo di frequenza all’autoscuola, pertanto è possibile presentarsi all’esame anche da privatista. Le prove di guida per le patenti A1, A2 e A sono simili tra loro, cambiano le moto su cui vanno eseguite. L’esame di guida consiste in 3 fasi di cui le prime due si eseguono alla Motorizzazione oppure in autoscuola, che devono avere determinate caratteristiche, stabilite a norma di legge e del Codice della Strada.
- Fase 1: individuare e indossare l’abbigliamento di sicurezza e conoscere i principali comandi del motoveicolo;
- Fase 2: si effettuano prove di equilibrio, slalom e frenata d'emergenza per evitare ostacoli su percorso attrezzato alla velocità di 50 km orari;
- Fase 3: si eseguono gli esami nella circolazione, su strade urbane, extraurbane e autostrade. In questa fase il candidato è seguito da un’auto dotata di sistemi di comunicazione radio, con a bordo l’istruttore e l’esaminatore.
Ogni candidato che intende conseguire l’abilitazione alla guida di un veicolo con cambio manuale deve superare la prova di capacità e di comportamento in sella ad un veicolo dotato di questo tipo di cambio.
Nb: se il candidato esegue la prova di capacità e comportamento su un motociclo privo di leva manuale, per le categorie AM, A, A2 e A1, ciò dovrà essere debitamente indicato sulla patente rilasciata in base a tale prova.
La patente di guida rilasciata avrà il "Codice UE Armonizzato 78” e potrà condurre solo motoveicoli a cambio automatico.
Per guidare motoveicoli con cambio manuale, sarà sufficiente sostenere nuovamente l’esame pratico su un mezzo adeguato. Non occorrerà rifare l’esame teorico. Per le caratteristiche di potenza e cilindrata dei veicoli d’esame valgono le stesse regole previste per i motoveicoli con cambio manuale. Il motoveicolo per le esercitazioni e gli esami è fornito dall’autoscuola perché il candidato iscritto in autoscuola non può sostenere l’esame con il proprio veicolo. Le autoscuole hanno l’obbligo di avere in dotazione un veicolo per ogni categoria di patente, quindi 1 ciclomotore e 3 moto, che possono essere dotate di cambio automatico o manuale. Tutti i veicoli sono assicurati con una regolare polizza rc auto anche per eventuali danni riportati a persone e cose dall’allievo durante le esercitazioni. Le autoscuole vi forniranno l’abbigliamento di sicurezza con giacche, ginocchiere, guanti e spesso anche il casco, sebbene sia consigliato ad ogni allievo di portare il proprio per motivi igienici e di sicurezza stradale.
Categorie Veicoli Ciclomotori e Motocicli:
Secondo la definizione europea valida in tutti i Paesi membri, i veicoli a due e tre ruote motorizzati, compresi i quadricicli, appartengono alla categoria L e sono classificati in base alle seguenti caratteristiche:
L1e = Ciclomotori a due ruote
L2e = Ciclomotori a tre ruote
L3e =Motocicli senza sidecar
L4e = Motocicli con sidecar
L5e = Tricicli
L6e =Quadricicli leggeri
L7e = Quadricicli non leggeri
Siete appassionati di VIDEO VIRALI? Iscrivetevi al nuovo: iSCUOLAGUIDA TUBE!
Notizie più lette
Pagina Fan
Moto.it è il portale italiano dedicato alle moto, con le ultime news di settore e migliaia annunci di moto usate e moto nuove. | |
Automoto.it è il quotidiano online dedicato alle auto, con prove, notizie e una sezione mercato con migliaia di annunci di auto usate e auto km 0. |
Quiz Ministeriali 2013 2014
Quiz gratuiti patente B, A1 e Patente AM (ex patentino ciclomotore)
Esercitati con la simulazione di esame dei quiz ministeriali. Prova l'esame teorico per la patente B dell'auto, A e A1 della moto o con quiz ministeriali per il patentino del ciclomotore (CIG) - Quiz patente B - Quiz patente AM
Quiz Patente A1 B 2011
Sono ancora disponibili i vecchi Quiz Patente A1 B in vigore da gennaio 2011