Normative
Tutte le ultime novità dal Ministero sul servizio di trasporto autobus tra l'Italia e il Principato di Monaco - Montecarlo! Circolare D.G. T.S.I. N. 2-1-2

Come è noto, con Legge n.79 del 16 Maggio 2017, è stato ratificato l'Accordo tra il Governo della Repubblica Italiana e il Governo di Sua Altezza Serenissima il Principe di Monaco concernente la regolamentazione del trasporto internazionale di viaggiatori e di merci su strada, fatto a Roma l’8 Novembre 2012. Il successivo incontro di Commissione mista del 18 Gennaio 2018 ha confermato la prassi invalsa con gli incontri tecnici precedenti la ratifica dell’accordo. Allo stato attuale, in ragione di quanto definito dall'accordo bilaterale, dagli incontri tecnici precedenti e dalla Commissione mista del 2018:
1) Per quanto riguarda i servizi occasionali, l'accordo stabilisce la assenza di autorizzazione per i servizi a porte chiuse, per quelli con ingresso a carico e uscita a vuoto, per quelli con ingresso a vuoto e uscita a carico. Per tali servizi, i documenti di controllo sono gli stessi previsti dalla normativa comunitaria in vigore. Per i servizi occasionali diversi da quelli citati, è necessaria un'autorizzazione ad hoc rilasciata dallo stato diverso da quello in cui ha sede l’impresa (per i vettori italiani: rilasciato dal Principato di Monaco). In tal caso, l’impresa italiana presenta domanda allo scrivente Ministero che, effettuate le verifiche di competenza, provvede all’inoltro al Ministero monegasco, utilizzando il modello accluso (allegato 1).
2) Per quanto riguarda i servizi regolari, l'accordo bilaterale prevede che l’autorizzazione sia rilasciata dall'Autorità dello Stato in cui ha sede l’impresa che ha presentato domanda, a condizione che tra i due paesi sussista comune accordo al rilascio. Tenuto conto di quanto stabilito dalle Delegazioni italiana e monegasca, il modello di autorizzazione e quello previsto per i servizi comunitari (ex Reg. CE 361/2014). Per analogia e per evitare proliferazione di modulistica, può essere utilizzato il modello di domanda previsto nella medesima normativa (cfr. all. III al reg. 361/14), pur dovendosi intendere i riferimenti al reg. 1073/2009, ivi contenuti, come afferenti all'accordo bilaterale.
Il Direttore Generale
(Dott. Antonio Parente)
Circolare D.G. T.S.I. N. 2-1-2
Regolamento (CE) n. 1073/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 Ottobre 2009, che fissa norme comuni per l’accesso al mercato internazionale dei servizi di trasporto effettuati con autobus e che modifica il regolamento (CE) n. 561/2006; Regolamento (UE) n. 361/2014 della Commissione, del 9 Aprile 2014, recante modalità di esecuzione del regolamento (CE) n.1073/2009 con riguardo ai documenti per il trasporto internazionale di passeggeri mediante autobus e che abroga il regolamento (CE) n. 2121/98 della Commissione.
Ti piacciono i VIDEO VIRALI stradali, iscriviti subito a #iScuolaGuidaTube!
Notizie più lette
Pagina Fan
![]() |
Moto.it è il portale italiano dedicato alle moto, con le ultime news di settore e migliaia annunci di moto usate e moto nuove. |
![]() |
Automoto.it è il quotidiano online dedicato alle auto, con prove, notizie e una sezione mercato con migliaia di annunci di auto usate e auto km 0. |
Quiz Ministeriali 2013 2014
Quiz gratuiti patente B, A1 e Patente AM (ex patentino ciclomotore)
Esercitati con la simulazione di esame dei quiz ministeriali. Prova l'esame teorico per la patente B dell'auto, A e A1 della moto o con quiz ministeriali per il patentino del ciclomotore (CIG) - Quiz patente B - Quiz patente AM
Quiz Patente A1 B 2011
Sono ancora disponibili i vecchi Quiz Patente A1 B in vigore da gennaio 2011