Norme Europee
Anche per l'Europa il tempo è scaduto, bisogna ottimizzare gli standard minimi "safety & security". Aumentare la protezione degli utenti "sensibili": ciclisti e pedoni. Creare una base di dati unica europea per gli incidenti stradali. Sono ancora troppo scarsi i risultati ed i benefici apportati dalle recenti innovazioni in tema di sicurezza stradale!
L'allarme è lanciato dal Consiglio Europeo per la Sicurezza dei Trasporti, negli ultimi 20 anni i livelli di sicurezza di tutti gli autoveicoli sono migliorati notevolmente grazie al programma Euro NCAP per testare le dotazioni di sicurezza delle nuove auto immatricolate. Da recenti statistiche però risulta che solo la metà delle auto vendute nel 2014 ha meritato le "five stars", ovvero il punteggio massimo, senza contare le diverse "performances" tra differenti marchi e modelli. Così non può andare avanti, il Consiglio Europeo chiede che gli utenti vulnerabili della strada possano beneficiare degli standard più rigorosi e severi, innalzando i livelli minimi di protezione. Solo i passeggeri a bordo, hanno tratto vantaggio dai nuovi sistemi salvavita, mentre i pedoni in strada risultano ancora soli, indifesi e penalizzati. Un’automobile che soddisfi gli standard minimi europei, rischia però di ottenere una misera valutazione o peggio una "stellare" bocciatura nei test Euro NCAP. Urge rivedere le normative, per garantire che i progressi recenti siano beneficio di molti e non dei soliti noti. Aggiornare i crash-test di omologazione e installare di serie i nuovi dispositivi di sicurezza (in particolare il sistema automatico di frenata per arrestarsi in presenza di un ostacolo o evitare un sicuro frontale o per la segnalazione delle cinture allacciate, ndr). E’ necessario poi approfondire e confrontare i risultati dei crash-test ottenuti in laboratorio con gli effetti reali degli incidenti "on the road", anche perché un numero sempre maggiore di macchine in un futuro sempre più prossimo, saranno dotate di tecnologie super-avanzate. Si sollecita vieppiù la creazione di un database europeo "aperto" come "container" di informazioni su tutti i sinistri mediante dispositivo "intelligente" di registrazione, o “scatola nera” finanziato dal contributo derivato da ogni veicolo venduto. "La Sicurezza in strada è la prima cosa! Forza Europa, diamoci una mossa!".
Notizie più lette
Pagina Fan
Moto.it è il portale italiano dedicato alle moto, con le ultime news di settore e migliaia annunci di moto usate e moto nuove. | |
Automoto.it è il quotidiano online dedicato alle auto, con prove, notizie e una sezione mercato con migliaia di annunci di auto usate e auto km 0. |
Quiz Ministeriali 2013 2014
Quiz gratuiti patente B, A1 e Patente AM (ex patentino ciclomotore)
Esercitati con la simulazione di esame dei quiz ministeriali. Prova l'esame teorico per la patente B dell'auto, A e A1 della moto o con quiz ministeriali per il patentino del ciclomotore (CIG) - Quiz patente B - Quiz patente AM
Quiz Patente A1 B 2011
Sono ancora disponibili i vecchi Quiz Patente A1 B in vigore da gennaio 2011