Sicurezza Stradale
L’ISTAT e l'OMS hanno pubblicato l'atteso rapporto 2013 sulla sicurezza stradale, specificando che gli incidenti sono l’ottava causa di morte per i giovani tra 25 e 30 anni. L'anno passato gli scontri sono stati ben 182.700, i feriti circa 260mila, mentre le perdite di vite umane sono piu' di 3400, per non parlare dei costi "sociali".

L’Istat e l'Oms hanno pubblicato l'atteso rapporto 2013 sulla sicurezza stradale, specificando che gli incidenti sono l’ottava causa di morte per i giovani tra 25 e 30 anni in Italia. L'anno passato gli scontri sono stati ben 182.700, i feriti circa 260mila, mentre le perdite di vite umane sono piu' di 3.400, per non parlare dei costi "sociali": spese sanitarie, danni alle cose, perdita di produttività e spese legali, che hanno raggiunto complessivamente i 28 miliardi di euro, quasi il 2% del PIL del paese. Sappiamo altresi che secondo i dettami e le prospettive UE, entro il 2020 si dovranno ridurre del 50% i tassi di incidentalità stradale e quindi dovremo promuovere massicciamente iniziative per la guida sicura, per viaggiare a minor velocità ed incentivare una vera mobilita' consapevole e sostenibile. Per questo servirà sviluppare una strategia a piu' livelli: una educazione stradale “mirata” alle scuole di ogni ordine e grado e ampliare le aree di controllo con misure ad-hoc. La concretissima “mission” del piano di lavoro sarà “ben educare” i comportamenti dei giovani alla guida, sviluppando il loro senso di responsabilità ai rischi connessi ad una guida sconsiderata e priva di scrupoli verso il Codice della Strada. Riuscire a modificare il comportamento di molti rappresenta l’obiettivo più difficile, saranno da prevedere, in aggiunta, dei corsi di informazione e formazione diretta specifici per gli studenti del triennio di scuola media superiore. Con l'ausilio delle nuove tecnologie e del web dovremo riuscire a sensibilizzare e mettere sulla “buona strada” nuovi e vecchi conducenti, far si che adottino sempre comportamenti di guida idonei, nel rispetto di se stessi e degli altri. Perché lasciare più di 3mila vittime all’anno, riverse ed inanimate sull'asfalto è inaccettabile per qualsiasi società evoluta, senza dimenticare che la maggior parte degli incidenti mortali sono dovuti a colpe gravi e reali negligenze di chi non rispetta le regole del codice stradale.
Notizie più lette
Pagina Fan
![]() |
Moto.it è il portale italiano dedicato alle moto, con le ultime news di settore e migliaia annunci di moto usate e moto nuove. |
![]() |
Automoto.it è il quotidiano online dedicato alle auto, con prove, notizie e una sezione mercato con migliaia di annunci di auto usate e auto km 0. |
Quiz Ministeriali 2013 2014
Quiz gratuiti patente B, A1 e Patente AM (ex patentino ciclomotore)
Esercitati con la simulazione di esame dei quiz ministeriali. Prova l'esame teorico per la patente B dell'auto, A e A1 della moto o con quiz ministeriali per il patentino del ciclomotore (CIG) - Quiz patente B - Quiz patente AM
Quiz Patente A1 B 2011
Sono ancora disponibili i vecchi Quiz Patente A1 B in vigore da gennaio 2011