Sicurezza Stradale
Siamo in pieno Inverno e la "questione" dei codici di velocità dei pneumatici coinvolge sia la sicurezza che il corretto rispetto delle norme del Codice della Strada. Per l'impiego stagionale, si possono scegliere gomme invernali con il marchio "M+S" e con un codice inferiore a quello delle coperture estive pari al Q=160 km orari!

Il codice di velocità è un preciso "indicatore" della velocità alla quale il pneumatico può trasportare un carico corrispondente al suo indice di carico associato al massimo "carico" ammesso sulla gomma alla velocità indicata dal produttore. Per essere in regola con la normativa del nuovo Codice della Strada, l'etichetta va apposta nel campo visivo del guidatore che lo avvisi di tale limitazione, oppure sugli autoveicoli predisposti, va impostato l'avviso di superamento del limite di velocità. Ma per "impiego stagionale" s’intende quello fissato dalla direttiva sull'obbligo di circolazione con le gomme termiche o le catene da neve a bordo, nel periodo invernale dal 15 novembre al 15 aprile. Di conseguenza e considerando anche il periodo di tolleranza concesso (dal 16 maggio fino al 14 ottobre,ndr) non è consentita la circolazione su strada con pneumatici "M+S" aventi codici di velocità inferiori a quelli riportati sul libretto di circolazione. In caso di controlli delle forze dell'ordine, l’infrazione comporta una "sostanziosa" multa di 420 euro, il ritiro della carta di circolazione e l’obbligo di una nuova revisione e collaudo. È ammesso invece l'utilizzo, anche nella bella stagione, ovverossia d'estate, dei pneumatici invernali a patto di possedere un codice di velocità uguale o superiore a quello indicato sul proprio libretto. Tutto chiaro? Se vi fossero rimasti altri dubbi, qui sotto controllate i vostri "valori" sulla tabella ufficiale dei codici di velocità esistenti:
codice di velocità |
velocità (km/h) |
IC (kg) |
IC (kg)
|
IC (kg)
|
IC (kg) |
L |
120 |
68 (315) |
82 (475) |
96 (710) |
110 (1060) |
M |
130 |
69 (325) |
83 (487) |
97 (730) |
111 (1090) |
N |
140 |
70 (335) |
84 (500) |
98 (750) |
112 (1120) |
P |
150 |
71 (345) |
85 (515) |
99 (775) |
113 (1150) |
Q |
160 |
72 (355) |
86 (530) |
100 (800) |
114 (1180) |
R |
170 |
73 (365) |
87 (545) |
101 (825) |
115 (1215) |
S |
180 |
74 (375) |
88 (560) |
102 (850) |
116 (1250) |
T |
190 |
75 (387) |
89 (580) |
103 (857) |
117 (1285) |
U |
200 |
76 (400) |
90 (600) |
104 (900) |
118 (1320) |
H |
210 |
77 (412) |
91 (615) |
105 (924) |
119 (1360) |
V |
240 |
78 (425) |
92 (630) |
106 (950) |
120 (1400) |
W |
270 |
79 (437) |
93 (650) |
107 (975) |
121 (1450) |
Y |
300 |
80 (450) |
94 (670) |
108 (1000) |
122 (1500) |
ZR |
oltre 240 |
81 (462) |
95 (690) |
109 (1030) |
123 (1550) |
Notizie più lette
Pagina Fan
![]() |
Moto.it è il portale italiano dedicato alle moto, con le ultime news di settore e migliaia annunci di moto usate e moto nuove. |
![]() |
Automoto.it è il quotidiano online dedicato alle auto, con prove, notizie e una sezione mercato con migliaia di annunci di auto usate e auto km 0. |
Quiz Ministeriali 2013 2014
Quiz gratuiti patente B, A1 e Patente AM (ex patentino ciclomotore)
Esercitati con la simulazione di esame dei quiz ministeriali. Prova l'esame teorico per la patente B dell'auto, A e A1 della moto o con quiz ministeriali per il patentino del ciclomotore (CIG) - Quiz patente B - Quiz patente AM
Quiz Patente A1 B 2011
Sono ancora disponibili i vecchi Quiz Patente A1 B in vigore da gennaio 2011