Sicurezza Stradale
Niente più salti di corsia, urti e carambole tra autoveicoli e moto che potrebbero essere letali per tutti. L'innovativo sistema salvavita costerà quasi 400 euro al metro. Ce lo potremmo mai permettere?

In tempi di nuovi muri da innalzare per aumentare il livello di sicurezza nazionale globale mondiale, poteva mancare l'ultima novità per l'universo "stradale"? Ovvero un super muro costituito da una miriade di scatoloni rotanti in pvc ultra resistente, messi in fila per km per assorbire ogni impatto a qualsiasi velocità e angolo di incidenza, rimettendo "prodigiosamente" ogni veicolo sulla "strada giusta" e sulla retta traiettoria, salvando sicuramente la vita a conducenti e passeggeri. Nientepopodimeno che una startup coreana con la sua esclusiva mondial, ha testè pensionato il classico guard-rail metallico, superando a pieni voti ogni test, guadagnandosi l'interesse delleassicurazioni ed associazioni di categoria per la sicurezza stradale, vieppiù il plauso di ogni motociclista che se l'abbia vista brutta uscendo fuori di strada, carreggiata o dalla corsia preferenziale in questi anni (le attuali strutture di contenimento non solo sono obsolete ma mettono a rischio vita ogni giorno più di un centauro, ndr). L'innovativo sistema "roller" è frutto di ripetuti collaudi, ed è costituito da uno scheletro in alluminio sul quale sono istallati dei cilindri rotanti in plastiche speciali, che attutiscono ogni "colpo", funzionando come i parabordi delle imbarcazioni, quando sono sballottate dai marosi in mezzo al mare o all'ormeggio in porto. Nel momento dell'urto, la rotazione dello "scatolotto" assorbirà gran parte dell'energia dell'accidente, traslando il mezzo contemporaneamente verso il birillo adiacente. La struttura è larga 50 cm, profonda 50cm e alta quasi 1 metro, lo sviluppo in verticale serve a contenere le invasioni accidentali di corsia. Cosa serve per dotare le nostre strade dell'ingegnoso sistema salvavita? Sicuramente un investimento non modesto, che verrebbe a costare allo Stato e alle aziende che si occupano di lavori pubblici, non meno di 400-500 euro al metro lineare. In Italia abbiamo circa 6500km di autostrade, considerando di installare il guard rail "rotante" solo sulle corsie centrali, uno per senso di marcia, anche per evitare disastrose invasioni di carreggiata, avremmo 13mila km di "birilli" da acquistare. Considerando i costi di trasporto e manodopera per tutto il territorio nazionale, la cifra definitiva sarebbedisincentivante a dir poco (avvicinandosi moltissimo ai 5miliardi di euro in totale, ndr). Anche se l'anno scorso passato, i ricavi di "Autostrade per l'Italia", hanno superato i 900milioni di euro, a conti fatti, dovremo aspettare anni, se non decenni, prima di vederli installati sulle nostre strade, a meno che una nuova "smart" azienda "made in Italy" utilizzando fondi europei pubblici e privati, non riesca a produrlo a prezzi molto più contenuti. Cosa aspettiamo ad investire nel nuovo business stradale del futuro, in questi tempi di crisi economica e deflazione sempiterna?
Notizie più lette
Pagina Fan
![]() |
Moto.it è il portale italiano dedicato alle moto, con le ultime news di settore e migliaia annunci di moto usate e moto nuove. |
![]() |
Automoto.it è il quotidiano online dedicato alle auto, con prove, notizie e una sezione mercato con migliaia di annunci di auto usate e auto km 0. |
Quiz Ministeriali 2013 2014
Quiz gratuiti patente B, A1 e Patente AM (ex patentino ciclomotore)
Esercitati con la simulazione di esame dei quiz ministeriali. Prova l'esame teorico per la patente B dell'auto, A e A1 della moto o con quiz ministeriali per il patentino del ciclomotore (CIG) - Quiz patente B - Quiz patente AM
Quiz Patente A1 B 2011
Sono ancora disponibili i vecchi Quiz Patente A1 B in vigore da gennaio 2011