Sicurezza Stradale
La Basilicata e' la prima regione italiana a ricevere la ''Targa Blu'', premio destinato agli enti impegnati alla riduzione degli incidenti e alla promozione della sicurezza stradale!

Non si parla di mare pulito o di accoglienza sulle spiagge, è notizia di questi giorni che la Basilicata si è aggiudicata la prima ''Targa Blu'', d'Italia, un premio internazionale istituito dal CESISS (CEntro Studi Indipendente sulla Sicurezza Stradale, ndr) e destinato agli enti che più si impegnano in iniziative per ridurre il numero di incidenti stradali ed in campagne di sensibilizzazione del viaggiare in sicurezza. La Regione ha aderito al Premio ''Targa Blu'' per un piano di monitoraggio della durata di cinque anni, con scadenza nel prossimo 2017. Assegnare un riconoscimento in materia di sicurezza stradale, ai giorni nostri, è davvero importante per poter avviare e determinare un confronto costruttivo e responsabile tra le diverse realtà locali, nazionali ed internazionali. Il confronto nella maggior parte dei casi, alimenta positivamente la crescita di percorsi virtuosi, responsabili, sostenibili e consapevoli nel campo della sicurezza e della mobilità delle infrastrutture e dei trasporti in genere (che parte sempre da un controllo diretto e da un monitoraggio continuo delle istituzioni preposte alla tutela ed al miglioramento della gestione delle stesse, ndr). La Regione Basilicata quindi è il primo ente pubblico tricolore che ha vinto un premio prestigioso, proponendosi come valido esempio per tutte le altre PA italiane. La promozione dei valori che sono alla base del premio, servirà senz'altro a favorire la creazione di una cultura della sicurezza stradale sempre più necessaria soprattutto, nella stessa regione, ancora troppo isolata, mal collegata, ed ancor troppo carente sulle questioni di "messa in sicurezza" e manutenzione del manto stradale. La scelta nasce dalla volontà di favorire uno scambio dinamico tra i dirigenti del Ministero delle Infrastrutture e quello dei Trasporti, tra i rappresentanti istituzionali, i responsabili degli uffici tecnici, gli enti proprietari e gestori di infrastrutture e la polizia locale, tutti ottimi attori "portavoce" a livello nazionale di nuovi metodi per creare e pubblicizzare una migliore sicurezza stradale, resa possibile, non solo dalle previsioni legislative ma anche da una buona sinergia tra tutti gli enti preposti all’attuazione ed alla vigilanza!
Notizie più lette
Pagina Fan
![]() |
Moto.it è il portale italiano dedicato alle moto, con le ultime news di settore e migliaia annunci di moto usate e moto nuove. |
![]() |
Automoto.it è il quotidiano online dedicato alle auto, con prove, notizie e una sezione mercato con migliaia di annunci di auto usate e auto km 0. |
Quiz Ministeriali 2013 2014
Quiz gratuiti patente B, A1 e Patente AM (ex patentino ciclomotore)
Esercitati con la simulazione di esame dei quiz ministeriali. Prova l'esame teorico per la patente B dell'auto, A e A1 della moto o con quiz ministeriali per il patentino del ciclomotore (CIG) - Quiz patente B - Quiz patente AM
Quiz Patente A1 B 2011
Sono ancora disponibili i vecchi Quiz Patente A1 B in vigore da gennaio 2011