Statistiche
Dalle ultime elaborazioni, che consentono di suddividere i dati a seconda del tipo di veicoli a due ruote a motore coinvolti, emerge che dal 2010 al 2014, gli incidenti stradali a bordo di ciclomotori e scooter sono calati del 45%, mentre i sinistri in moto sono diminuiti del 28%!

Finalmente una buona notizia dalla strada! Dalle ultime ricerche fonte ISTAT si evince come il numero degli incidenti stradali di motoveicoli sia in netto calo. Nel 2014 in Italia il tasso di incidentalità dei mezzi a due ruote circolanti era di 6,5 ogni 1.000 veicoli. Ciò vuol dire che 6 e più motoveicoli ogni mille erano stati "vittime" di un sinistro. Lo stesso tasso calcolato per gli autoveicoli, raggiungeva a malapena i 6 punti. Questi dati ci davano l'illusione che nel Belpaese fosse più pericoloso spostarsi in motocicletta piuttosto che in automobile. La città più pericolosa per i centuari sembra essere proprio Milano, dove nel 2014, 21 motocicli ogni 1000 avevano subito un incidente più o meno grave. Seguono a ruota: Firenze con 19 e Genova con 18,5. Mentre la città metropolitana più sicura per chi cavalca la sua "due ruote" tutto l'anno è Venezia con un lodevole 7,5 (anche perchè ne possiede molte meno rispetto gli altri centri urbani, ndr). Anche Torino dall'altra parte dello Stivale, non sfigura affatto con 7,7, dall'estremo Sud avanza Catania con 8 e risponde al Nord-Est la bella e ventosa Trieste con 8,6. Per le auto le città più pericolose sono Firenze con 16,4 Bari e Milano con 13 punti ognuna, dove esiste una reale e maggiore possibilità di "andare a sbattere" circolando in auto piuttosto che in moto. Non è poco!
Notizie più lette
Pagina Fan
![]() |
Moto.it è il portale italiano dedicato alle moto, con le ultime news di settore e migliaia annunci di moto usate e moto nuove. |
![]() |
Automoto.it è il quotidiano online dedicato alle auto, con prove, notizie e una sezione mercato con migliaia di annunci di auto usate e auto km 0. |
Quiz Ministeriali 2013 2014
Quiz gratuiti patente B, A1 e Patente AM (ex patentino ciclomotore)
Esercitati con la simulazione di esame dei quiz ministeriali. Prova l'esame teorico per la patente B dell'auto, A e A1 della moto o con quiz ministeriali per il patentino del ciclomotore (CIG) - Quiz patente B - Quiz patente AM
Quiz Patente A1 B 2011
Sono ancora disponibili i vecchi Quiz Patente A1 B in vigore da gennaio 2011