Assicurazione
E' l'acronimo di Identificativo Univoco di Rischio, un numero che rende aggiornabile ed indentificabile l'attestato di rischio da tutte le compagnie! (Estratto dalla GU del 02/05/2018)

Nell’attestato di rischio, dal 1° Ottobre 2018, è stato inserito un nuovo numero che specifica il rischio relativo al veicolo assicurato indicato nell’attestato e al suo proprietario. Il Codice IUR consente di aggiornare, nella Banca Dati degli attestati di rischio la “Tabella della Sinistrosità Pregressa” del rischio identificato, anche in caso di cambiamenti di veicolo assicurato o di compagnia di assicurazione.
L’Identificativo Univoco di Rischio (I.U.R) quindi è un codice personale che "segue" da vicino ogni cliente o assicurato, semplifica la ricostruzione del suo attestato di rischio e lo rende identificabile da parte di tutte le compagnie assicurative.
Nb: forse tutti non sanno che l’attestato di rischio è un documento molto importante per il settore delle Rc Auto, nel quale sono registrati tutti gli incidenti stradali avvenuti negli ultimi 5 anni da un determinato veicolo. Tale documento viene emesso dalla compagnia con la quale si è assicurati ed è disponibile al cliente 1 mese prima della scadenza della polizza.
Ogni codice I.U.R, essendo univoco, è diverso da tutti gli altri, per cui ogni proprietario che possiederà più di un veicolo, dovrà avere più di uno IUR, uno per ciascun veicolo. Ogni contratto al momento dell’emissione è abbinato ad un codice I.U.R, tramite il quale le compagnie hanno modo di segnalare gli eventuali sinistri avvenuti successivamente all’emissione dell’attestato di rischio, anche nel caso in cui il cliente decidesse di cambiare compagnia. Grazie al nuovo numero I.U.R quindi l'iter e le varie vecchie procedure burocratiche per recuperare le informazioni sui sinistri tardivi saranno più facili e veloci. Grazie IUR!
Definizione dello IUR (Identificativo Univoco di Rischio) della GAZZETTA UFFICIALE Serie Generale n.100
Lo IUR identifica il rischio determinato dall’abbinamento di un soggetto, proprietario o altro avente diritto all’attestato, con un veicolo. Se più veicoli sono riferiti a tale soggetto, verrà generato uno IUR per ciascun abbinamento. Lo IUR è abbinato al proprietario o altro avente diritto all’attestato (locatario, usufruttuario, acquirente con patto di riservato dominio). Lo IUR è univoco nell’ambito di tutto il mercato assicurativo. L' Univocità dello IUR è definita con criteri semplici:
- Codice impresa che genera il rischio (4 ch.);
- Esercizio di generazione del rischio (4 ch.);
- Numero progressivo nell’ambito dell’impresa e dell’esercizio (9 ch.).
Lo IUR dovrà essere obbligatoriamente comunicato alla banca dati delle coperture RcAuto (SITA), insieme alle altre informazioni che definiscono la copertura del rischio. Lo IUR dovrà essere presente su ogni posizione di attestato di rischio contenuto nella banca dati ATRC (da riportare anche sul modello stampabile).
Ti piacciono i VIDEO VIRALI STRADALI? Iscriviti subito su iScuolaGuidaTube!
Notizie più lette
Pagina Fan
![]() |
Moto.it è il portale italiano dedicato alle moto, con le ultime news di settore e migliaia annunci di moto usate e moto nuove. |
![]() |
Automoto.it è il quotidiano online dedicato alle auto, con prove, notizie e una sezione mercato con migliaia di annunci di auto usate e auto km 0. |
Quiz Ministeriali 2013 2014
Quiz gratuiti patente B, A1 e Patente AM (ex patentino ciclomotore)
Esercitati con la simulazione di esame dei quiz ministeriali. Prova l'esame teorico per la patente B dell'auto, A e A1 della moto o con quiz ministeriali per il patentino del ciclomotore (CIG) - Quiz patente B - Quiz patente AM
Quiz Patente A1 B 2011
Sono ancora disponibili i vecchi Quiz Patente A1 B in vigore da gennaio 2011