Procedura per il rinnovo della licenza o tesserino di caccia
Documenti per il Rinnovo del tesserino di caccia
► Domanda su modulo dell’ufficio Polizia Municipale
► Certificato del medico di famiglia;
► Certificato medico rilasciato dalla ASL in bollo;
► n.2 fotografie formato tessera;
► n.2 marche da bollo da EURO 10,33;
► Versamenti.
NB: al completamento della documentazione di cui sopra il tutto va consegnato stazione dei Carabinieri competente per territorio.
La licenza di caccia si rinnova alla scadenza del 6° anno. Nel periodo di validità viene rinnovata automaticamente con il pagamento della tassa di concessione governativa, che và versata prima dell’uso dell’arma per ciascun anno successivo a quello di emanazione della licenza e non è dovuta per gli anni nei quali non se ne fa uso (D.M. 28/12/1995).
NB: anche se non è stata rinnovata annualmente, la licenza ha valore di licenza di tiro a volo legittimando così l’acquisto e il trasporto di armi e di munizioni.
La domanda di rinnovo, deve essere presentata prima della scadenza del titolo, va prodotta la stessa documentazione prevista per il rilascio, ad eccezione della certificazione attestante l'abilitazione all'esercizio dell'attività venatoria, la certificazione relativa all'idoneità al maneggio delle armi e la dichiarazione di non essere stato riconosciuto "obiettore di coscienza", oppure l'istanza di revoca dello status di obiettore, trasmessa all'Ufficio Nazionale per il servizio civile.
Tesserino venatorio regionale
L'esercizio venatorio prevede l'assegnazione di un tesserino regionale, rilasciato dal Comune di residenza, ove il cacciatore registrerà durante o a fine giornata il tipo di caccia prescelta e la selvaggina abbattuta. Il tesserino venatorio è valido su tutto il territorio nazionale e consente l’esercizio della caccia nelle A.T.C. (Ambiti Territoriali di Caccia) di residenza e non.
I requisiti per richiedere il tesserino sono:
► il possesso della licenza di caccia;
► il versamento della tassa di concessione governativa e regionale;
► il versamento all’A.T.C di competenza.
NB: è possibile il ritiro del tesserino venatorio durante tutto il periodo di caccia. Il tesserino venatorio è un mezzo di controllo delle quantità e delle specie prelevate e a tal fine deve essere riconsegnato, entro i termini stabiliti, al Comune di residenza o, in caso di cambio di residenza, al Comune che lo ha rilasciato.
Copertura Assicurativa
Per la licenza o tesserino di caccia è prevista anche una polizza assicurativa. Il suo scopo è quello di garantire la responsabilità civile verso terzi per eventuali danni provocati dal maneggio delle armi durante l’esercizio della caccia.
La legge italiana definisce massimali per danni provocati:
► alla persone
► agli animali
► alle cose
NB: è prevista anche una polizza antinfortunistica per il cacciatore. Le associazioni venatorie, i sindacati dei cacciatori e varie compagnie assicurative propongono pacchetti specifici ed ampliati rispetto ai minimi di legge per la caccia.
torna alla pagina principale
Notizie più lette
Pagina Fan
![]() |
Moto.it è il portale italiano dedicato alle moto, con le ultime news di settore e migliaia annunci di moto usate e moto nuove. |
![]() |
Automoto.it è il quotidiano online dedicato alle auto, con prove, notizie e una sezione mercato con migliaia di annunci di auto usate e auto km 0. |
Quiz Ministeriali 2013 2014
Quiz gratuiti patente B, A1 e Patente AM (ex patentino ciclomotore)
Esercitati con la simulazione di esame dei quiz ministeriali. Prova l'esame teorico per la patente B dell'auto, A e A1 della moto o con quiz ministeriali per il patentino del ciclomotore (CIG) - Quiz patente B - Quiz patente AM
Quiz Patente A1 B 2011
Sono ancora disponibili i vecchi Quiz Patente A1 B in vigore da gennaio 2011