Attualità
Il Ministero della Pubblica Istruzione ha testè presentato al MIUR il nuovo portale web istituzionale sull’educazione stradale nelle scuole. Si chiama "Edustrada" e nasce dalla sinergia con il Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture!

Portare in classe l’educazione stradale dovrebbe essere il principale obiettivo della scuola italiana moderna ed un impegno costante da prendere con i ragazzi al giorno d'oggi. Il nuovo portale web "Edustrada" è costruito come una raccolta tematica di tutti i programmi scolastici per l’anno 2016-2017. Collaborazione tra Ministero dei Trasporti, la Polstrada e la Fci per offrire ai nostri scolari di tutte le età, gli strumenti conoscitivi giusti per spostarsi in sicurezza e diventare futuri cittadini attivi per una convivenza più civile e una mobilità più consapevole. La cultura della sicurezza stradale è l’insieme dei valori, delle normative, degli orientamenti che ispirano i comportamenti sulla strada in relazione con gli stili di vita dei singoli soggetti. Vivere la strada è un’esperienza comune a tutti i ragazzi a tutte le latitudine, sin dalla tenera età. L’educazione stradale dovrebbe impartire i comportamenti più corretti e responsabili che sostituiscano la trasgressione del commettere infrazioni e provocare danni all'incolumità altrui. E' quindi sempre più evidente l'importanza della bontà della strategia di comunicazione e dell'informazione, per una formazione efficace, sia sul piano cognitivo che su quello culturale ed emotivo, essendo le competenze promosse legate a doppio filo tanto alla conoscenza quanto alla singola identità di individuo e di cittadino. Nell'ottica di una "educazione stradale permanente", il progetto "Edustrada" intende perseguire più obiettivi tra loro interconnessi, ovvero raggiungere efficacemente "il target" degli studenti suddiviso in 3 fasce di età (dai 3 ai 6 anni, dai 7 ai 13 anni e dai 14 ai 18 anni, ndr). Costruire ed implementare strumenti didattici di supporto, utili ai diversi soggetti che svolgono un'azione educativa per insegnanti e genitori. Realizzare una campagna di comunicazione rivolta ad un pubblico generalista. Documentare e valorizzare le azioni e le esperienze di educazione stradale per promuovere "la cultura della sicurezza" già in essere. In ultimo ma non di meno importante, contribuire alla realizzazione degli obiettivi previsti dalla “European Road Safety Charter”, ovvero la carta europea della sicurezza stradale promossa dalla UE per la riduzione del 50% del numero degli incidenti stradali gravi entro il 2020!
Notizie più lette
Pagina Fan
![]() |
Moto.it è il portale italiano dedicato alle moto, con le ultime news di settore e migliaia annunci di moto usate e moto nuove. |
![]() |
Automoto.it è il quotidiano online dedicato alle auto, con prove, notizie e una sezione mercato con migliaia di annunci di auto usate e auto km 0. |
Quiz Ministeriali 2013 2014
Quiz gratuiti patente B, A1 e Patente AM (ex patentino ciclomotore)
Esercitati con la simulazione di esame dei quiz ministeriali. Prova l'esame teorico per la patente B dell'auto, A e A1 della moto o con quiz ministeriali per il patentino del ciclomotore (CIG) - Quiz patente B - Quiz patente AM
Quiz Patente A1 B 2011
Sono ancora disponibili i vecchi Quiz Patente A1 B in vigore da gennaio 2011