Attualità
Sessanta denunce ad altrettanti automobilisti per interruzione di pubblico servizio perché segnalavano posti di blocco su Whatsapp!

Sessanta denunce ad altrettanti "pirati telematici della strada" per interruzione di pubblico servizio perché segnalavano controlli e autovelox su Whatsapp! Ebbene si arriva anche a questo e sembra che la "mala pratica" sia addirittura in aumento a livello nazionale. In breve, i soliti “furbetti del volantino” creavano gruppi Whatsapp “ad-hoc” per segnalare, attraverso la più usata messaggistica istantanea, la presenza di posti di blocco della Polstrada, oppure postazioni autovelox fisse e mobili per limitare la velocità. Un vero "servizio radar" in tempo reale, che segnalava i controlli delle forze dell'ordine, quello messo in piedi dai soliti "ignoti", ovvero dagli amministratori dei gruppi, che avvertivano chi ne faceva parte della presenza e della ubicazione di posti di blocco e pattuglie di carabinieri, vigili urbani o agenti della Polizia Stradale. Adesso rischiano di essere condannati per interruzione di pubblico servizio. E non finisce mica qui, a coloro i quali segnalavano via cellulare la posizione dei controlli, potrebbe andare anche peggio, con l'aggravante del favoreggiamento. Ogni servizio di polizia che preveda un posto di blocco è un controllo "a sorpresa", a differenza delle postazioni tutor o autovelox, aventi scopo dissuasivo, per "arrestare" chi guida in stato di ebbrezza o eventuali autoveicoli sospetti. Avvertendo della presenza degli agenti, si rende nullo il servizio - tout court - offerto. Per questo ed altri reati contro il Codice della Strada, sessanta "disonesti" sono stati denunciati alle autorità per interruzione di pubblico servizio. Alla loro identità si è risaliti dopo il ritrovamento di parecchi smatphones, facenti parte della messaggeria a tema stradale. Segnalare la presenza di posti di blocco è vietato ed è reato perchè favorisce ladri e criminali che scappano ed evitano di essere "acciuffati" dalle forze dell'ordine. Questi sistemi più illeciti che efficaci, vanificano di fatto il buon esito dei sempre più dispendiosi e capillari controlli del territorio per assicurare la sicurezza stradale di tutti!
Notizie più lette
Pagina Fan
![]() |
Moto.it è il portale italiano dedicato alle moto, con le ultime news di settore e migliaia annunci di moto usate e moto nuove. |
![]() |
Automoto.it è il quotidiano online dedicato alle auto, con prove, notizie e una sezione mercato con migliaia di annunci di auto usate e auto km 0. |
Quiz Ministeriali 2013 2014
Quiz gratuiti patente B, A1 e Patente AM (ex patentino ciclomotore)
Esercitati con la simulazione di esame dei quiz ministeriali. Prova l'esame teorico per la patente B dell'auto, A e A1 della moto o con quiz ministeriali per il patentino del ciclomotore (CIG) - Quiz patente B - Quiz patente AM
Quiz Patente A1 B 2011
Sono ancora disponibili i vecchi Quiz Patente A1 B in vigore da gennaio 2011