Mobilità Consapevole
Se la condivisione funziona con gli autoveicoli perché non provare con i mezzi pubblici? L'idea del bus-sharing è venuta a due trentenni che hanno implementato un portale online per dimezzare i costi di viaggio condividendo il pullman con gli altri iscritti al sito. Prossimamente il nuovo servizio per sfruttare i bus privati che viaggiano vuoti!
Già dalla prossima settimana sarà possibile prenotarsi per il primo viaggio, un posto senza vincolo di soglia minima di adesioni. Per usufruire dei servizi basta iscriversi al sito web gratuitamente, proporre una tratta di viaggio e una data e aspettare che ci sia l'adesione di almeno 20 persone. Una volta raggiunta la soglia minima di partecipanti chiede di trasformare la dichiarazione di adesione in pagamento, da effettuare online. Nel portale c'è un'area dedicata agli eventi, ai concerti, alle fiere ed allo sport e si potrà salire a bordo di uno dei pullman diretti alle manifestazioni scelte. Per assicurare il servizio la startup si è assicurata una partnership con diverse società di noleggio. Rispetto ad un normale viaggio su un mezzo di linea o un pullman a noleggio "tradizionali" si possono abbattere i costi di viaggio del 40% con l'aumentare progressivo del numero dei clienti viaggianti. Non esiste l'obbligo di seguire la tratta "imposta", ma se ne propone una "ad personam" coinvolgendo la propria "compagnia" reale o virtuale grazie ai social network, per raggiungere la soglia minima di partecipanti. La piattaforma tecnologica, con app dedicata e pagina Facebook permette sia di acquistare nuovi iscritti, che moltiplicare i contatti per far numero utile alla partenza. Nel giro di poco tempo la startup conta già 2000 fans di tutti i tipi: dai giovani universitari, famiglie e singoli di tutte le età che approfittano degli sconti per poter concedersi finalmente una vacanza al mare o in montagna. Il rivoluzionario servizio tutela l'ambiente con un risvolto super-ecologico per sfruttare "appieno" tutti quei viaggi a vuoto, dei pullman granturismo privati quando viaggiano desolatamente sprovvisti di passeggeri. Ad esempio, tutti quei mezzi che una volta giunti da Milano a Roma, tornano alla rimessa con a bordo il solo autista, per poi tornare indietro a recuperare ogni viaggiatore. L'imperativo quindi per le compagnie di noleggio e di viaggio, è non perdere più nessuna opportunità di guadagno, e per i turisti squattrinati una "ghiotta" occasione da sfruttare in tempi di perenne crisi economica. Il vantaggio in questo caso è che non serve una quota minima di partecipanti, ci potrà essere anche un solo passeggero. La tariffa non varia a secondo del numero dei partecipanti ma è fissa, stabilita con una trattativa diretta con la società di noleggio, che rende disponibile in un’area riservata il proprio veicolo vuoto, segnalando in tempo reale la data e la tratta. "Cosi si fa e si dovrebbe fare sempre. Basterebbe muoversi con un pò di buon senso e d'intelligenza per salvaguardare anche l'Ambiente!".
Notizie più lette
Pagina Fan
Moto.it è il portale italiano dedicato alle moto, con le ultime news di settore e migliaia annunci di moto usate e moto nuove. | |
Automoto.it è il quotidiano online dedicato alle auto, con prove, notizie e una sezione mercato con migliaia di annunci di auto usate e auto km 0. |
Quiz Ministeriali 2013 2014
Quiz gratuiti patente B, A1 e Patente AM (ex patentino ciclomotore)
Esercitati con la simulazione di esame dei quiz ministeriali. Prova l'esame teorico per la patente B dell'auto, A e A1 della moto o con quiz ministeriali per il patentino del ciclomotore (CIG) - Quiz patente B - Quiz patente AM
Quiz Patente A1 B 2011
Sono ancora disponibili i vecchi Quiz Patente A1 B in vigore da gennaio 2011