Statistiche
Da uno studio recente che ha intervistato migliaia di studenti europei, emerge un atteggiamento irresponsabile degli stessi quando guidano! Il 52% non rispetta i limiti di velocità, il 43% si distrae col telefonino e il 13% si mette al volante già ubriaco!

Neopatentati, studenti, universitari e non, "questi conosciuti" che abusano del cellulare, non rispettano i limiti di velocità e bevono troppo prima di mettersi al volante. Gli universitari europei sembrano tutto tranne che responsabili quando si tratta di usare un'automobile.
Lo rivela uno studio recente che ha coinvolto quasi 7mila giovani tra i 18 e i 24 anni iscritti all'università in Italia, Francia, Germania, Inghilterra e Spagna. I risultati sono da mettersi le mani dal volante ai capelli: col 57% del campione ha dichiarato di non rispettare normalmente i limiti di velocità, il 43% ammette di usare sms o whatsapp mentre guida, il 36% di aver telefonato, il 16% di non mettere la cintura di sicurezza, il 15% scatta selfie in marcia e ben il 13% degli intervistati si è messo al volante dopo aver bevuto alcolici. Gli ultimi report “on the road” rivelano come molti studenti siano “tentati” da comportamenti pericolosi alla guida. Così annotiamo che il 48% degli interpellati dichiara che farebbe il pieno di amici oltre la capienza consentita, il 75% guiderebbe dopo aver dormito poco o niente, il 28% salirebbe in un’auto guidata da un amico chiaramente in stato di ebbrezza. Il 30% degli studenti universitari ha ammesso di essere stato coinvolto in un incidente stradale, rispetto al 25% di coloro che hanno invece lasciato la scuola a 18 anni. Se andiamo a vedere le singole cattive abitudini legate a fattori socio-culturali del paese di provenienza, emerge che gli studenti “nostrani” sono quelli che utilizzano di più il cellulare mentre guidano quasi il 49%, i tedeschi quelli che hanno il pedale dell'acceleratore più pesante, infischiandosene dei limiti di velocità, col 70%, poi francesi e spagnoli quelli che più spesso si mettono al volante dopo aver bevuto alcolici da soli o in compagnia, quasi il 20%. Un panorama a dir poco desolante visti i dati di mortalità stradale che contano tra i giovani il maggior numero di vittime. L'omicidio stradale e l'ergastolo della patente, servono come deterrente? Da anni aumentano le iniziative, si moltiplicano le campagne “pro-sicurezza” che offrono ai giovani sotto i 25 anni la possibilità di usufruire gratuitamente di corsi di guida responsabile. Sarebbe ora che i giovani, gli studenti e tutti i neopatentati, mettano la testa a posto e comprendano le gravissime conseguenze, per se stessi che per gli altri, che i loro comportamenti idioti al volante possono arrecare!
Notizie più lette
Pagina Fan
![]() |
Moto.it è il portale italiano dedicato alle moto, con le ultime news di settore e migliaia annunci di moto usate e moto nuove. |
![]() |
Automoto.it è il quotidiano online dedicato alle auto, con prove, notizie e una sezione mercato con migliaia di annunci di auto usate e auto km 0. |
Quiz Ministeriali 2013 2014
Quiz gratuiti patente B, A1 e Patente AM (ex patentino ciclomotore)
Esercitati con la simulazione di esame dei quiz ministeriali. Prova l'esame teorico per la patente B dell'auto, A e A1 della moto o con quiz ministeriali per il patentino del ciclomotore (CIG) - Quiz patente B - Quiz patente AM
Quiz Patente A1 B 2011
Sono ancora disponibili i vecchi Quiz Patente A1 B in vigore da gennaio 2011