Curiosità
Nuovi guanti luminosi “salvavita” led per la sicurezza di ciclisti e pedoni. Inventati da un ingegnere elettronico californiano appassionato delle due ruote, i guanti luminosi come indicatori di direzione per auto e moto, aumentano la visibilità favorendo la convivenza tra mezzi diversi!
Pedoni, donne anziane e bambini, auto sempre più mobili e motoveicoli si combattono ogni giorno "on the road". Nella giunga d'asfalto segnali stradali divelti o incomprensibili, tra carreggiate piene di buche seminascoste e pericoli insidiosi quanto inavvertiti vivono e lottano per la sopravvivenza anche biciclette e ciclisti. Nonostante il nuovo Codice della Strada stabilisca precise regole per ogni utente, l'incidente grave è sempre dietro l'angolo, e sempre più spesso ci scappa pure il morto. L'inventore dei "gloves" con gli indicatori di direzione nelle mani, è nientepopodimeno che un ex ingegnere di Google che dopo aver collaborato all'integrazione di Google Map su ogni autoveicolo moderno, ha voluto difendere la causa dei ciclisti "invisibili" agli occhi degli altri utenti della strada. Per lanciare sul mercato i guanti con le frecce led ad alta visibilità, l'inventore a stelle e strisce ha raggranellato in poco tempo quasi 50mila dollari attraverso una brillante operazione di "crowdfunding" in tutto il mondo. Considerata la risposta più che positiva dei suoi "followers" sulle due ruote web, non è escluso che l'idea "luminosa" appena nata per dare a tutti un "chiaro" segnale su dove e quando svoltare, sia già in dirittura d'arrivo. I primi modelli erano "importabili", quasi impossibili da indossare, goffi ed enormi avevano problemi di alloggiamento delle batterie ma con il tempo si è riusciti a realizzare un sistema di alimentazione usa e getta e ricaricabile che gestisce la carica in base alla tipologia di pila inserita. I guanti oltre al "super potere" della iper visibilità dovrebbero consentire a tutti i ciclisti di poter girare senza staccare le mani dal manubrio, in tutta sicurezza specialmente per la marcia notturna. Basta fare cenni strani o alzare questo o quell'altro braccio, la mano o indicare con un solo dito, ogni manovra in bicicletta sulla strada sarà più chiara e visibile a tutti anche da lontano, così le auto potranno rallentare per tempo senza mettere a repentaglio la sicurezza di chi pedala. Basta avvicinare il pollice all'indice per attivare la freccia lampeggiante led, che regola la sua intensità luminosa in base ad un innovativo sensore per la luce ambientale (come quelli dei più moderni televisori, ndr). Non dimentichiamo che per il Codice della Strada, la bicicletta è un velocipede ed in quanto tale è soggetto a specifiche normative relative agli equipaggiamenti di segnalazione acustica, visiva e di sicurezza, ogni ciclista deve rispettare le regole relative alla circolazione che valgono per tutti gli altri veicoli sulla carreggiata (tranne la possibilità di circolare contromano in determinate circostanze, ndr). Ogni amante delle due ruote d'acciaio, d'alluminio o carbonio è continuamente esposto al pericolo di essere investito da auto, moto e altri mezzi pesanti. Con l'ausilio di quest'ultimo ritrovato speriamo sia più facile ed immediato per tutti guidare prestando più attenzione alle utenze cosiddette "vulnerabili" della strada. La sicurezza stradale in mobilità per gli autoveicoli ultimamente è molto migliorata, aiutiamo adesso con ogni "mezzo" pedoni, ciclisti ed altri utenti sensibili a sopravvivere evitando e prevenendo qualsiasi impatto ed incidente fatale. La vita è una ed una sola per Tutti!
Notizie più lette
Pagina Fan
Moto.it è il portale italiano dedicato alle moto, con le ultime news di settore e migliaia annunci di moto usate e moto nuove. | |
Automoto.it è il quotidiano online dedicato alle auto, con prove, notizie e una sezione mercato con migliaia di annunci di auto usate e auto km 0. |
Quiz Ministeriali 2013 2014
Quiz gratuiti patente B, A1 e Patente AM (ex patentino ciclomotore)
Esercitati con la simulazione di esame dei quiz ministeriali. Prova l'esame teorico per la patente B dell'auto, A e A1 della moto o con quiz ministeriali per il patentino del ciclomotore (CIG) - Quiz patente B - Quiz patente AM
Quiz Patente A1 B 2011
Sono ancora disponibili i vecchi Quiz Patente A1 B in vigore da gennaio 2011